Le caramelle avvelenate che ti «succhiano» la vita

Candy Crash è il gioco (alienante) del momento: uno sterminio dei dolcetti. All'inizio è tutto gratis, ma poi per "armarsi" e liberarsi bisogna pagare

Il gioco per iPhone "Candy crush"
Il gioco per iPhone "Candy crush"

Caramelle non ne voglio più, non ci dormo la notte, presto dovrò andare a farmi disintossicare, ci sarà un centro per candycrushisti anonimi. Mi riferisco a Candy Crush, il gioco del momento, rispetto al quale l'eroina è una droga leggera. Chi di voi ancora non c'è cascato stia tranquillo, ci cascherà, prima o poi ci cascano tutti. Se non altro per andare a vedere cosa vogliono i vostri amici su Facebook quando vi chiedono di mandargli una vita. Perfino i più insospettabili, tipo vostra nonna, che avreste detto fosse impedita con il computer. Comunque sempre meglio di quella cagata di Farmville con le pecorelle e le galline e i campi da arare.
Il punto è che quando un amico vi chiede una vita non lo sa, se voi giocate a Candy Crush o meno, quindi nel dubbio uno la richiesta di vita ve la manda lo stesso. E non una, decine di volte. Io le mando a chiunque, per rompere le palle, e per vendetta, perché non è giusto esistano persone libere da Candy Crush.
Se non sapete ancora in cosa consiste Candy Crush ve lo spiego io: è un puzzle game in cui bisogna far scoppiare delle caramelle allineandole su una griglia. La musichetta è carina, all'inizio prima di odiarla la amavo, era di quelle che piacciono a me, ripetitiva e ipnotica, e mi ricordava gli anni Ottanta. Appena entrati risolvere gli schemi è facile facile, un gioco da bambini, e pensate che ci vuole, ma andando avanti diventa sempre più difficile.
Siccome l'app si scarica gratuitamente per ogni smartphone pensate anche: che generosi, questi inventori di Candy Crush. Un cavolo, anzi una caramella avvelenata. Infatti le caramelle da far scoppiare presto saranno bloccate in gelatine, e per eliminarle occorre farle esplodere non una ma tre volte. O peggio sono protette da gabbie, o da gabbie e gelatine doppie. E quando andrete avanti avrete un disperatissimo bisogno di mosse supplementari, di caramelle speciali potenti come bombe atomiche per completare lo schema quando proprio non ne potete più, e ognuna di queste cose fantastiche costa almeno 0,89 centesimi. Non illudetevi, presto comprerete di tutto. Io non ho resistito e dopo tre giorni bloccato nello schema numero 41 ho comprato anche il superleccalecca che funziona come un martello. Nell'ultima settimana sono ricorso più volte alle armi di distruzione di massa, con un uso combinato di Mind Stripes, Color Bomb, Wrapper Bomb e Jelly Fish.
Inoltre tra un livello e l'altro dovrete prendere l'aereo, o il treno, e anche quelli si pagano. Oppure potete aspettare che qualche amico ve li regali, ma non aspetterete, il tempo è denaro. Quanti livelli ci sono? Ben 410, dal primo, Caramellopoli, all'ultimo, Dilemma della Rockstar.
Se siete sull'orlo di una crisi di nervi e non badate a spese c'è il Negozio Yeti, che vende oggetti veramente super, come l'Amuleto della vita, costo 14,99 euro. O l'Amuleto a strisce, costo 35,99 euro. O l'Amuleto del tempo congelato, costo 21,99 euro. Non date retta a chi vi dice che così barate, è una metafora della vita, e chi non ha una Porsche è solo perché non se la può permettere.
Ci sono dei vantaggi pratici: se avete amanti, potete dire alla moglie che non rispondevate al telefono perché stavate giocando a Candy Crush. Si arrabbierà lo stesso, ma meno. Tuttavia se avete Candy Crush dubito che abbiate il tempo di avere un'amante.

Unica raccomandazione: io ne sto uscendo, ma appena entrate cercatemi e mandatemi una vita, perché finché c'è vita c'è speranza e io ho bisogno di vite ogni cinque minuti. Al limite va bene anche un bonifico, così finalmente mi compro l'Amuleto a strisce senza sensi di colpa.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica