Aveva fatto appena in tempo ad annunciare il proprio ritiro dalla politica (è parlamentare da cinque legislature) che già ha trovato una nuova occupazione. Giovanna Melandri, deputato del Pd, è stata nominata presidente della Fondazione Maxxi di Roma (Museo nazionale delle arti del XXI secolo). La conferma della notizia è sul sito del ministero dei Beni culturali.
Laureatasi in Economia con una tesi sulla riforma fiscale di Reagan, la Melandri fin da giovanissima ha coltivato una vera e propria passione per l'ambientalismo, ricoprendo incarichi importanti in Legambiente. Poi si è avvicinata alla politica, entrando nella direzione nazionale del Pds nel 1991. Eletta deputata nel 1994, dal 1996 al 1998 è stata responsabile della comunicazione e della cultura per i Ds. Poi il grande salto: ministro dei Beni culturali (a soli 36 anni) nel governo D'Alema nel 1998 (bis con Amato e di nuovo con Prodi, dal 2006 al 2008, questa volta occupandosi di giovani e sport). Dall'ambiente, dunque, la Melandri si è riciclata alla cultura e alle tematiche sociali e giovanili.
Sentendo nell'aria l'odore acre della rottamazione, ha scelto di fare il grande passo,
uscendo di scena. E ha annunciato il proprio addio alla politica. Ma il periodo di disoccupazione è stato brevissimo. Quasi da record. Fortunata davvero: non ci può essere migliore rottamazione che andare a finire in un museo.
D'accordo che devono portare a casa il pane, ma cosi' facile nooooooo....
Troveranno sempre una fondazione, un ente, un museo, un circolo e quant'altro che li assume,proprio come tanti di noi che cercano lavoro, o mi sbaglio?
Magari a piede libero.
ROTTAMAZIONE.Altri concorrenti alla carica:NESSUN ALTRO!!
CHE SCHIFO,NON NE USCIREMO MAI.
pensavo per strada
quindi come al solito una poltrona dirigenziale in qualche ente spesso creato apposta, e una saccocciata di euro per continuare a non fare niente!
compenso che le derivera' da questa Presidenza. Cosi' come
sarebbe fondamentale pubblicare TUTTI i compensi associati
a cariche di nomina politica. Poi, se sara' il caso, partecipero'
anch'io alla piu' dura esecrazione.....
non morira mai , ma andare a lavorare no ?
E vai Italia... mala tempora currunt.