Vertice Interforze, si conclude l'addestramento delle nuove reclute libanesi

Si avvia al termine l’addestramento delle 1500 nuove reclute delle Lebanese Armed Forces, da destinare al South Litani Sector entro la fine del 2025

Vertice Interforze, si conclude l'addestramento delle nuove reclute libanesi
00:00 00:00

Con l’esercitazione a fuoco condotta presso il poligono di Torball (Tripoli), ad opera del Military Technical Committee for Lebanon (MTC4L), si avvia alla conclusione l’addestramento delle 1500 nuove reclute delle Lebanese Armed Forces (LAF), sulle complessive 6000 unità da destinare al South Litani Sector entro la fine del 2025.

I programmi

La base di Aaraman – sede del Training Institute delle LAF, situata nel nord del Paese a pochi chilometri dalla città di Tripoli (circa 80 km a nord di Beirut) – ospita da gennaio intensi programmi formativi. Il percorso, strutturato per garantire un equilibrio tra lezioni teoriche e attività pratiche, mira a potenziare le competenze individuali, con particolare attenzione alla conoscenza delle armi, allo studio del terreno e al primo soccorso, ma anche a rafforzare il lavoro di squadra, il coordinamento e la disciplina, in vista del dispiegamento delle reclute nel sud del Libano e del consolidamento dell’intero dispositivo militare.

Allo stesso modo, nel centro di Saadyat a sud di Beirut, si è concluso il primo corso svolto a favore di 30 junior leaders delle LAF, ovvero Comandanti di Plotone e di Squadra provenienti dall’8ª e dalla 1ª Brigata di Fanteria. Inoltre, è in fase di pianificazione il secondo ciclo formativo, destinato a circa 30 Ufficiali e Sottufficiali delle LAF e delle Internal Security Forces (ISF).

La formazione

I sottufficiali che si sono cimentati nelle 4 settimane di formazione, grazie al know-how messo a disposizione dagli istruttori del MTC4L, hanno ora, nel loro bagaglio professionale, gli strumenti necessari per affrontare le sfide legate alla gestione del personale, all'organizzazione delle attività addestrative e alla pianificazione operativa, pronti proprio ad accogliere e accompagnare le nuove reclute in afflusso.

Il corso contro il bullismo

Nel quadro delle attività di sensibilizzazione sociale promosse dal MTC4L, è stato completato un primo corso contro il bullismo e la violenza tenutosi presso il Lycée Saint Elie di Sidone. L’iniziativa ha coinvolto 200 studenti di età compresa tra i 12 e i 17 anni, appartenenti a diverse confessioni religiose, con l’obiettivo di rafforzare la coesione sociale e promuovere una cultura del rispetto e della non violenza.

Il MTC4L, guidato

del Generale di Divisione Diodato Abagnara, opera nel pieno rispetto della Risoluzione 1701 delle Nazioni Unite e delle successive disposizioni e in linea con le iniziative politico-diplomatiche in corso.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica