Ultim'ora
Mediobanca lancia una Ops su Banca Generali
Ultim'ora
Mediobanca lancia una Ops su Banca Generali

L’idea In Darsena un museo a cielo aperto con le macchine idrauliche di Leonardo

Un museo all’aperto per le Macchine di Leonardo. Magari quelle dedicate all’acqua, come la sega idraulica, il guanto palmato o i galleggianti. Perchè la location proposta dall’assessore al Turismo Alessandro Morelli e che ha già raccolto l’entusiasmo del sindaco che lo ha incaricato di approfondire il progetto è la Darsena. Appena tornata nelle mani del Comune dopo quattro anni di battaglia giudiziaria con la società che doveva realizzare il maxi-parcheggio. Mentre sono in corso le operazioni di bonifica si pensa al piano «b», un progetto per restituire l’area al quartiere senza prevedere ancora il ritorno dell’acqua, che richiederà un investimento di 2-3 milioni di euro. E l’esposizione di una o più macchine di Leonardo da Vinci (simbolo dell’Expo 2015), con la possibilità per le famiglie di provare il meccanismo, è già una delle ipotesi su cui lavora il Comune. Ieri intanto la giunta ha approvato il progetto definitivo per sistemare e rinforzare tutti i parapetti della Darsena, non ancora le sponde ma solo il perimetro. I lavori, per una spesa di circa 140mila euro, partiranno ai primi di settembre e si protrarranno per circa tre mesi.

L’intervento, spiega l’assessore ai Lavori pubblici Bruno Simini, «è stato concordato con la Sovrintendenza e prevede di conservare e non stravolgere i parapetti originari, che sono fatti in parte di metallo e in parte in granito. Questi lavori consentiranno la messa in sicurezza dell’area e saranno propedeutici alla riqualificazione vera e propria della Darsena».

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica