
C'è quella che indica il quartiere più adatto e vivibile e quella che invece permette di scoprire la città grazie alla realtà aumentata. E poi ancora quella che spiega quali sono i punti di interesse più vicini e quella che rende la vita un po' più semplice ai cittadini diversamente abili. Sono le app, programmini per tablet e smartphone che con qualche semplice passaggio facilitano, non di poco, la quotidianità.
Negli ultimi tempi a Milano sono fiorite decine di applicazioni che con qualche semplice click permettono di spostarsi, cercare casa, studiare e organizzare il proprio tempo libero. Senza spese aggiuntive. Uno dei programmi più recenti e amati si chiama Quolimi : valuta la vivibilità di un indirizzo in città aggregando diversi dati. Con l'ausilio di una grafica chiara e semplice, mostra il quartiere più adatto alle esigenze dell'utente che fa la ricerca. Insomma, crea la mappa dell'indirizzo perfetto. Che a quel punto può essere scelto per mettere su casa.
Molto utilizzata è anche MiraMi . L'app è destinata a chi vuole scoprire Milano, ma non in modo convenzionale. Perché utilizza la tecnologia che si basa sulla realtà aumentata e permette così di entrare in un museo in modo virtuale o di passeggiare intorno al Duomo restando seduti sul divano. Con Milano.Life , invece, è possibile conoscere in tempo reale i luoghi più interessanti nel giro di pochi metri e di ottenere una pratica mappa per raggiungerli. Così è possibile scoprire che proprio dietro casa o la palestra preferita si nasconde un tesoro imperdibile. Per chi ama l'arte contemporanea sullo smartphone non può mancare neanche That's app , un vero e proprio calendario degli eventi attuali e futuri, che correda le informazioni con schede informative dettagliate e immagini accattivanti. Dedicata agli automobilisti è invece Milano easy parking . Non solo indica i parcheggi autorizzati più vicini, ma ricorda all'utente dove ha lasciato l'auto e quando scade la sosta. Coniuga, invece, tecnologia e natura l'applicazione DoveSiButta : con pochi e semplici passaggi il programma permette di costruire un database geolocalizzato per la raccolta differenziata, in modo che per qualunque cittadino sia più facile contribuire a salvaguardare l'ambiente.
Qualcosa si muove anche sul fronte delle barriere architettoniche: proprio in queste settimane i volontari dell'associazione Atlha stanno sviluppando un programma il nome non è ancora stato rivelato - che con un semplice click visualizza i percorsi più agevoli per le carrozzine, senza il rischio di trovare auto o intralci di qualunque genere. Per questo scopo è stata messa a punto anche Milano4All , che permette di verificare l'accessibilità dei luoghi pubblici intorno a sé, selezionando il tipo di disabilità. Per chi ama gli animali, poi, non può mancare AdottaMi .
L'app aiuta chi è interessato a prendere in custodia un cane o un gatto ospitato nel Parco Canile a scoprire quali sono gli amici a quattro zampe presenti e come adottarli. Infine con l'app BiciMi4Social è possibile gestire in modo più semplice la mobilità in bicicletta attraverso il bike sharing.- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.