Ultim'ora
Mediobanca lancia una Ops su Banca Generali
Ultim'ora
Mediobanca lancia una Ops su Banca Generali

Crolla il soffitto dell'asilo: 7 bambini feriti

Dramma sfiorato alla scuola materna di via Leopardi

Crolla il soffitto dell'asilo: 7 bambini feriti

I bambini erano nell'aula. Stavano giocando, aspettando l'ora della merenda. Ma sette di loro - hanno fra i 3 e i 4 anni - sono finiti in ospedale, al Niguarda, colpiti dai calcinacci crollati dal soffitto della scuola materna. Nessuno di loro è grave, solo una bimba è stata registrata in codice giallo per una ferita alla testa, curata con alcuni punti di sutura. Per tutti gli altri, invece, si è trattato soprattutto di uno choc. Un grande spavento, dunque, e feroci polemiche per l'incidente occorso ieri mattina intorno alle 10 e mezza nell'istituto comprensivo Rovani di via Leopardi, a Sesto San Giovanni. L'edificio è stato evacuato e resterà chiuso anche oggi, e i bambini trasferiti in un istituto superiori lì vicino.

A staccarsi è stato un pezzo di intonaco di circa due metri quadrati, caduto al centro dell'aula dove si trovavano i piccoli alunni della sezione dei «rossi». I genitori - appena avvisati - si sono subito precipitati nella scuola, mentre il sindaco di Sesto Monica Chittò ha fatto intervenire i vigili. E secondo i pompieri, coordinati da Carlo Cardinali - funzionario di guardia della sede centrale di via Messina a Milano - si tratterebbe di un fenomeno «non prevedibile». A causare l'incidente non sarebbe stata un'infiltrazione d'acqua ma più probabilmente una «dilatazione termica». Per il dirigente del complesso scolastico «poteva finire peggio». Renato Rovetta, che ha accompagnato i bambini nell'istituto vicino ha spiegato che la scuola è considerata strutturalmente sicura. «Noi possiamo far fronte al prevedibile, con una continua manutenzione - ha detto - ma non possiamo far fronte a circostanze imprevedibili come questa». «Le prime analisi della situazione tranquillizzano rispetto allo stato dell'edificio», sottolinea ancora il sindaco.

Diversa la versione di Roberto Di Stefano, capogruppo di Forza Italia a Sesto San Giovanni. «Irresponsabile lo scaricabarile del sindaco Chittò che nonostante il Comune a luglio avesse ricevuto dal governo Renzi 975.735 euro per il progetto “scuole sicure”, non ha inserito la scuola Vittorino da Feltre tra gli istituti che necessitano di interventi di manutenzione straordinaria. Già ieri (mercoledì, ndr ), sempre la stessa scuola è stata oggetto di malfunzionamento all'impianto di riscaldamento al punto che molti genitori hanno deciso di portare a casa i propri bambini.

Ma, spulciando i documenti comunali, non si trova il nome dell'istituito tra le scuole beneficiarie» di alcun finanziamento. Della vicenda si è occupato anche il governo. Il sottosegretario all'Istruzione, Davide Faraone, ha commentato su Twitter: «Stiamo accertando quello che è successo. Per il governo “scuole sicure” è una priorità».

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica