Chiara Campo
Aaa cercasi stabili a uso ufficio. Il Comune aveva lanciato un bando rivolto ai i privati interessati a vendere immobili ben serviti dai mezzi e disponibili entro fine anno e alla scadenza, ieri alle 12, sono arrivate 8 buste. Le location saranno svelate oggi. La giunta vuole liberare sedi del centro - in primis via Bernina, via Dogana, uffici in Galleria e via Marcona - per valorizzarle sul mercato. L'obiettivo di lungo termine è creare un federal building in zona Cenisio, quello intermedio è reperire uno stabile fuori dal centro dove iniziare a trasferire un migliaio di dipendenti comunali. L'acquisto sarà fatto con una quota dei fondi incassati con la maxi asta del «Pirellino», il grattacielo di via Pirelli 39 aggiudicato a Coima di Manfredi Catella una settimana fa per 175 milioni (saliti a 193 con il parcheggio interrato). «La sede di via Bernina ci costa 2 milioni di affitto all'anno, vogliamo traslocare prima possibile, l'obiettivo comunque è entro il 2020» precisa l'assessore al Demanio Roberto Tasca. Ieri si è definito «più leghista di Salvini». Ha preso di mira il decreto del Ministero dell'Economia che prevede che «il residuo del debito che già dal 2009, col decreto Roma Capitale, era coperto per tre quinti da tutti gli italiani e per due quinti dai romani, ora sia accolto nel bilancio dello Stato. Diventerà un debito di tutti gli italiani. É un atto indecente, già che ci fosse il concorso di tutti sui tre quinti non mi trovava d'accordo, ma potevo capirlo, adesso addirittura l'assunzione del debito. I 5 Stelle salvano così la loro sindaca Virginia Raggi, ma per Salvini è questo il contributo all'autonomia finanziaria del nord?».
L'assessore all'Urbanistica Pierfrancesco Maran sottolinea invece le entrate record generate dagli interventi edilizi privati sul territorio: 157 milioni nel 2018 contro gli 83 dell'anno prima e i 55 del 2016, 50 milioni già messi a bilancio nei primi tre mesi dell'anno (l'anno scorso a fine marzo erano 15). Si tratta delle pratiche avviate che genereranno soldi (le monetizzazioni) o interventi sul territorio. E nel 2018 sono stati già incassati 100 milioni di oneri di urbanizzazione. L'incremento è legato anche all'aumento delle destinazioni terziarie (con tariffe superiori) a scapito della residenza e industria.
I motivi dell'impennata, secondo Maran, sono «sia il mercato immobiliare, che va molto bene, e dallo scorso maggio è entrata finalmente a regime la riorganizzazione degli uffici dell'edilizia privata del Comune che riduce i tempi delle pratiche».- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.