Si apre il grande circuito di F1 a Monza e nel contempo si chiudono le grandi arterie viarie della cittadina. Cantano i motori superdotati, Ferrari compresa che «non lascerà mai Monza» ha dichiarato l'ex presidente del Cavallino, Luca Cordero di Montezemolo, tanto che domani a Milano sfileranno 20 Ferrari. Brum brum... Attendendo 150 mila visitatori dei quali uno su cinque ha già dichiarato che andrà a Expo, la cittadina brianzola sbarra da oggi al traffico normale viale Cesare Battisti e viale Brianza, transitabili solo ai disabili e a chi è in possesso di un particolare biglietto. Gli appassionati che arrivano in macchina devono spegnere il motore personale nei diversi parcheggi intorno al centro.
I sedicimila posti macchina si dividono tra viale Stucchi, nella periferia est, vicino allo stadio Brianteo e al Palasport. Chi arriva da nord ovest può parcheggiare in via Sant'Anastasia, in viale Elvezia e in viale Lombardia. Entrambe i parcheggi sono collegati con bus navetta, divisi nelle due linee blu e verde. La linea nera collega i parcheggi alla stazione FS. Anas chiude gli svincoli della Valassina dalle 15.30 di domani e le uscite verso Monza centro sulla strada statale 36 lungo il tunnel di viale Lombardia. Trenord ha istituito corse straordinarie a 4 euro. Domani ci saranno dodici treni da Milano Centrale per stazione di Biassolo-Lesmo. Sono nove invece le corse di ritorno a partire dalle 15.40. Monza sarà facilmente raggiungibile nonostante il tifo che si giocherà intorno all'autodromo costruito nel 1922, su cui oggi e domani correrà il Gran Premio numero 86. L'evento romba sempre con grande passione nel cuore dei fans che arrivano nel centro brianzolo da tutte le parti d'Italia e non solo. Il Gran Premio è un'istituzione che per Monza significa identità sportiva di valore internazionale e gratificazione economica, visto che secondo le previsioni l'indotto apportato s'aggira intorno ai 24,6 milioni di euro. Una cifra che registra un meno 4 milioni rispetto allo scorso anno, ma che parla nel contempo della vivacità del settore.
Secondo la Camera di Commercio di Monza e Brianza 8 milioni di euro saranno per la ricezione alberghiera, altri 8 per lo shopping, 6,6 milioni per la ristorazione e 1,8 milioni per la mobilità. Per quanto riguarda il rapporto tra Gran Premio e Expo, il vantaggio è reciproco. Saranno ospiti in Brianza una ventina di delegazioni staniere: dall'Austria al Brasile, dal Cile alla Columbia agli Emirati Arabi. E poi Giappone, Estonia, Lituania, Messico, Moldavia, Russia, Stati Uniti, Ungheria.
Il rapporto è biunivoco, perché secondo un'indagine già effettuata dagli albergatori gli affezzionati della Formula Uno quest'anno vengono anche per visitare l'Esposizione Universale, generando per Expo un indotto di 900 mila euro. I motori pronti e l'alto fischio della velocità già nell'aria per una sfida che si corre su questa pista lunga 5.793 metri. La gara è di 53 giri, quindi i chilometri da percorrere saranno 306.720. Al via!- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.