Il fisico teorico britannico Stephen Hawking è stato una delle menti più brillanti di tutti i tempi, autore di molte delle scoperte dell'astrofisica moderna, a cominciare dalla nuova teoria di spazio-tempo e la radiazione dei buchi neri. Nato in una famiglia di intellettuali a Oxford, in Gran Bretagna, 8 gennaio 1942, nel 1959 aveva iniziato gli studi presso la celebre università. A Cambridge prese il dottorato in Fisica Teorica e Cosmologia.
La malattia
A 21 anni gli venne diagnosticato un tipo di sclerosi laterale amiotrofica (SLA), malattia neurodegenerativa progressiva, che lo costrinse su una sedia a rotelle e a utilizzare una sofisticata strumentazione elettronica per comunicare. Ma la malattia non fermò mai gli studi e la ricerca: nel 1980 accettò la cattedra Lucasiana di Matematica Applicata e Fisica Teorica, la più importante di Cambridge, tenuta nel 1663 da Isaac Newton.
Dopo una grave polmonite contratta in Svizzera, il fisico britannico venne trasferito urgentemente nel Regno Unito dove fu sottoposto a una tracheotomia che gli salvò la vita, ma rimase senza voce. Così, dal 2005, iniziò a comunicare solo muovendo un muscolo sotto l'occhio che innescava con un sintetizzatore vocale.
Gli studi
Hawking ha lavorato tutta la sua vita per svelare le leggi che governano l'universo e, insieme al suo collega Roger Penrose, ha dimostrato che la teoria della relatività di Albert Einstein implica che spazio e tempo devono avere un inizio, il "big bang" e una fine dentro i buchi neri. A metà degli anni 1970 scoprì che la combinazione delle leggi della meccanica quantistica e della relatività generale smentivano che i buchi neri erano completamente neri, emettono invece una radiazione, nota da allora come "radiazione di Hawking". Nel 2004, ha addirittura riconsiderato la sua teoria sui buchi neri, esponendone una nuova che mette in discussione il fatto che siano una sorta di pozzo senza fondo, come egli stesso aveva sostenuto.
Il best seller
Il fisico ha cercato di divulgare le teorie nella sua "Breve storia del tempo", pubblicata nel 1988 e divenuta un successo mondiale, con oltre 25 milioni di copie vendute. Tra il 1993 e il 1996 lavorò nella serie televisiva della BBC, lo "Stephen Hawking Universe", in cui raccontava il suo best seller. Grande comunicatore, Hawking ha preso parte in spettacoli come "Star Trek", "The Big Bang Theory" e "I Simpson", persino "cantato" con la sua voce sintetica al lato degli U2, i Pink Floyd e anche i Monty Python.
Nonostante la malattia, Hawking è sempre stato un esempio di energia e vitalità. "Credo che la vita sulla Terra sia a rischio crescente di essere spazzati via da una catastrofe, il surriscaldamento globale, una guerra nucleare, un virus geneticamente modificato o di altri pericoli", aveva affermato.
Sostenitore di un progetto del miliardario russo Yuri Milner per andare a esplorare con una sonda un altro sistema solare, come Alpha Centauri, Hawking ha sostenuto che proprio dallo spazio dipenderà il futuro dell'umanità, che non sopravviverà altri mille anni senza andare "al di là del nostro fragile pianeta". Nel 2016, però parlando in Vaticano sull'espansione dell'universo, ha detto che chiedersi "ciò che esisteva prima del Big Bang" non ha senso, perché "è come mettere in discussione ciò che si trova a sud del Polo Sud".
La famiglia
Sposato a Jane Wilde nel 1965, da lei ha avuto tre figli: Robert, Lucy e Timothy. Nel 1990, andò a vivere con la sua infermiera, Elaine Mason, con la quale si è sposato nel 1995. Nel corso di questo secondo matrimonio sono anche affiorate accuse di violenza domestica contro di lui, che Hawking ha sempre negato.
Il film
Nel 2014, il film, "La Teoria del Tutto" di James Marsh, realizzato sulla
base di un libro scritto dalla sua prima moglie, ha portato sul grande schermo la sua vita. Eddie Redmayne, nei panni del giovane Stephen, si è aggiudicato il Premio Oscar come migliore attore per la sua interpretazione.- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.