Monza, il sindaco con il tricolore visita partigiani e repubblichini

Sui caduti della Resistenza e i caduti della Repubblica sociale, Monza va controcorrente e il sindaco visita entrambi con la fascia tricolore.
Proteste da parte dell’Anpi e dall’Aned (ex Deportati). Da ormai undici anni, il presidente dell’Associazione nazionale paracadutisti di Monza, Francesco Crippa, proponeva, ad ogni riunione della commissione per le onoranze del 4 novembre, che le autorità locali si recassero in visita sulle tombe dei partigiani e su quelle dei militari della Repubblica sociale con il medesimo crisma dell’ufficialità. Attesa decisamente lunga, ma alla festa dell’Unità nazionale di quest’anno Crippa ha avuto successo.

E la mattina del 4 novembre, al termine del percorso effettuato dal corteo cittadino, il sindaco di Monza Marco Mariani (Lega) e il vicesindaco Dario Allevi (An) con fascia tricolore e gonfalone della città si sono recati prima al piccolo campo dei caduti partigiani e poi a quello dei caduti della Rsi, osservando per entrambi un minuto di silenzio.
Per protesta i rappresentanti dell’Associazione nazionale partigiani e quelli dell’associazione ex deportati hanno abbandonato il corteo alle soglie del campo con i caduti Rsi.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica