Risale a circa sessantanni fa la prima edizione di Un tram che si chiama desiderio di Tennessee Williams. La dirigeva Elia Kazan (artefice pure di una ben nota rilettura cinematografica) e nel cast figurava quel giovane Marlon Brando che, giunto con tre giorni di ritardo al provino perché ridottosi a viaggiare in autostop, sarebbe poi diventato il mostro sacro che fu.
Lo spettacolo debuttò a New York nel dicembre del 47, rimase in scena per ben 855 repliche e assicurò allautore, oltre diversi premi, il consenso unanime del pubblico e degli addetti ai lavori. Non per niente, già lanno dopo, Williams venne in Europa per incontrare alcuni registi del Vecchio Continente decisi a portare in scena lopera: Laurence Olivier, Jean Cocteau e il nostro Luchino Visconti, anima del celebre allestimento debuttato allEliseo nel 49.
Ne firmava la traduzione Gerardo Guerrieri. Ed è proprio a questa autorevole traduzione che guarda quella, più moderna e asciutta, messa a punto da Masolino D'Amico per lo spettacolo di Lorenzo Salveti ora in cartellone al Quirino (repliche fino a domenica). Spettacolo dove Paola Quattrini ed Enrico Lo Verso sono Blanche Du Bois e Stanley Kowalsky: due mondi contrapposti che simboleggiano non solo lo scontro tra una femminilità fragile e sognatrice e una mascolinità selvaggia e pragmatica ma anche - e soprattutto - linconciliabile adesione tra vecchio e nuovo, civile e incivile, autoctono e straniero, morte e vita. La melanconica insegnante di letteratura inglese e il ruvido marito di sua sorella Stella (affidata a Carla Ferraro) sono qui due anime inquiete che si respingono per attrarsi come se, alla fine dei conti, avessero un disperato bisogno luna dellaltra. Peccato però che, al di là di qualche passaggio originale e di un sapiente uso degli innesti musicali, questa operazione non riesca a convincere.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.