
Il 17 febbraio il presidente cinese Xi Jinping aveva convocato i vertici delle big tech dopo il boom inatteso di DeepSeek . Ma la notizia era stata la foto della stretta di mano tra Xi e Jack Ma, il carismatico fondatore del colosso dell’e-commerce Alibaba mandato in esilio quattro anni fa. Le immagini diffuse dalla Cctv di Pechino con Ma in piedi in prima fila con abito alla Mao Zedong ad applaudire sorridente l’ingresso del leader cinese sono state un chiaro segnale della sua riabilitazione pubblica dopo gli anni spesi lontano dai riflettori per le feroci critiche sferrate a regolatori e sistemi finanziari cinesi in un discorso dell'ottobre del 2020 tenuto a Shanghai.
E oggi, a una settimana da quell’evento, ecco il primo effetto dello “scongelamento”: Alibaba ha annunciato piani per investire almeno 380 miliardi di yuan (circa 53 miliardi di dollari) nei prossimi tre anni per far progredire la sua infrastruttura di cloud computing e di intelligenza artificiale, rafforzando il suo impegno sul fronte dell'innovazione tecnologica di lungo termine. L’investimento, che supera le risorse totali del colosso dell'e-commerce di Hangzhou stanziate per i due settori nell'ultimo decennio, "sottolinea l'attenzione dell’azienda sulla crescita guidata dall'intelligenza artificiale e il suo ruolo di fornitore leader di cloud globale", si legge in una nota. Dove si aggiunge che Alibaba punta a "far progredire l’infrastruttura di cloud computing e intelligenza artificiale" del gruppo. Dall'inizio dell'anno gli investitori si sono riversati sui titoli azionari del settore tecnologico cinese e la compagnia di Hangzhou, che gestisce alcune delle più grandi piattaforme di shopping online mandarine, ha visto le sue azioni salire ai massimi degli ultimi tre anni.
Durante la conferenza telefonica sui dati trimestrali, il ceo Eddie Wu ha descritto l’intelligenza artificiale come un’opportunità che capita "una volta nella generazione". Con l’evoluzione dei modelli, una quota crescente di dati generati dall’intelligenza artificiale sarà elaborata e distribuita tramite reti cloud, una tendenza che posiziona Alibaba Cloud come fornitore di infrastrutture chiave. Wu ha inoltre sottolineato che il cloud computing rimane il più chiaro motore di fatturato di Alibaba nell’AI, con una domanda di servizi di hosting in forte crescita.
Nell’ultimo trimestre, i ricavi del Cloud
Intelligence Group di Alibaba, esclusi i ricavi delle sussidiarie consolidate, sono cresciuti dell'11% annuo, mentre i ricavi dei prodotti correlati all’AI hanno avuto una crescita a tre cifre per il sesto trimestre consecutivo.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.