L’enigma della strada di Lachin: dal Miatsum all’ecologia

L’enigma della strada di Lachin: dal Miatsum all’ecologia

Da quasi due settimane di fila attivisti ecologisti azerbaigiani stanno bloccando la strada da Khankendi (gli armeni la chiamano Stepanakert, dal nome sovietico dato nel 1923) a Lachin, chiedendo l'accesso ai giacimenti minerari sfruttati illegalmente dagli armeni locali nella regione del Karabakh dell'Azerbaigian, sotto il controllo temporaneo delle forze russe di peace keeping, schierate lì dopo la seconda guerra del Karabakh del novembre 2020, in conformità con la Dichiarazione Trilaterale.

Molti responsabili politici e osservatori internazionali si sono precipitati a sostenere gli armeni, ripetendo la narrativa sull'imminente "disastro umanitario" e accusando il governo dell'Azerbaigian di organizzare la protesta sulla strada, che dovrebbe essere utilizzata per il collegamento tra gli armeni del Karabakh con la Repubblica di Armenia. Gli esperti, che desiderano dedicare un po' di tempo al problema, potrebbero scoprire che l'enigma intorno alla strada di Lachin ha implicazioni più profonde e più ampie, nonché un contesto storico.

Lachin è stata la prima regione al di fuori dell'ex regione autonoma del Nagorno-Karabakh ad essere occupata dagli armeni il 18 maggio 1992 nel corso del sanguinoso conflitto con l'Azerbaigian. I nazionalisti armeni, che hanno lanciato il progetto irredentista di unire il Karabakh dell'Azerbaigian con l'Armenia sotto lo slogan dell'unificazione - "Miatsum" nel 1987-1988, consideravano la creazione di un collegamento stradale come obiettivo strategico vitale. Così, Lachin divenne la "strada del Miatsum”, che consentiva l'approvvigionamento militare. Nell'aprile 1993, l'Armenia attaccò da entrambe le direzioni: dall'Armenia vera e propria e da Kelbajar, un’altra regione del Karabakh dell'Azerbaigian, situata tra l'ex autonomia e l'Armenia.

Dall'inizio del conflitto alla fine degli anni '80, la principale narrativa armena si è evoluta attorno all'imminente genocidio e alla pulizia etnica. La strada di Lachin è stata anche presentata come un collegamento umanitario chiave. Sul campo, con la violenza in corso da entrambe le parti del conflitto, il risultato finale è stata la completa pulizia etnica degli azerbaigiani dall'Armenia e dal Karabakh. L'Armenia ha promosso insediamenti illegali a Lachin, cercando di rendere la situazione un fatto compiuto nel contesto dei negoziati con l'Azerbaigian sull'accordo per la risoluzione del conflitto.

Durante gli anni dell'occupazione armena, la parte azerbaigiana ha sollevato in numerose occasioni la questione del danno ecologico e dello sfruttamento delle risorse naturali da parte armena. Diverse società internazionali, solitamente guidate da armeni etnici, come la Switzerland Base Metals, erano coinvolte nell'estrazione di minerali e oro dal Karabakh al mercato internazionale.

In effetti, uno dei principali momenti trainanti nei primi giorni del conflitto fu la questione ecologica: il 17 novembre 1988 iniziò una protesta di massa a Baku a causa della minaccia a una foresta vicino a Shusha da parte delle autorità locali armene. Quello che era iniziato come movimento Topkhana (nome della foresta) si è trasformato in movimento di liberazione nazionale. Diverse missioni conoscitive inviate nei territori occupati dall'OSCE hanno trovato una situazione disastrosa. Nel lasciare la regione di Lachin nell'agosto 2022, in conformità con la Dichiarazione Trilaterale, i coloni armeni hanno bruciato case e tagliato alberi - quindi, per gli azerbaigiani, la questione del danno materiale ed ecologico ha una profonda connotazione negativa.

Nelle circostanze attuali sembra però che il problema principale sul corridoio di Lachin non sia solo l'estrazione illegale di risorse o il danno ambientale, ma anche l'uso (o l'uso improprio) per scopi non umanitari, in violazione della Dichiarazione Trilaterale del 9 novembre 2020. La parte azerbaigiana ha accusato l'Armenia di trasferimento illegale di mine antiuomo, personale militare e munizioni. Per questo motivo, i nazionalisti armeni sono seriamente preoccupati che finalmente Lachin sarà sotto il pieno controllo dell'Azerbaigian. Pertanto, l'Armenia promuove la narrativa sul disastro umanitario, per costringere l'Azerbaigian, attraverso la pressione internazionale, a mantenere Lachin sotto il controllo dell'Armenia e utilizzarlo per forniture militari e guadagni materiali dalla vendita di risorse. Tali risorse naturali, estratte illegalmente e inviate attraverso la strada di Lachin, alimentano obiettivi militari e il separatismo in Karabakh. Lachin è un elemento chiave di sicurezza per l'Azerbaigian, per prevenire la pulizia etnica e la distruzione provocate dall'occupazione armena.

La Dichiarazione Trilaterale ha riconfermato ancora una volta il corridoio di Lachin come territorio dell'Azerbaigian internazionalmente riconosciuto, e ha conferito ad esso garanzie di sicurezza. L'Azerbaigian è obbligato a garantire la sicurezza a tutta la sua popolazione sia azerbaigiana sia, in questo caso specifico, armena, nella regione del Karabakh dell'Azerbaigian. Se l'uso della strada comporta una minaccia per la sua sicurezza nazionale, nessun obbligo legale può essere imposto all'Azerbaigian. Lo scetticismo di alcuni osservatori internazionali sugli attivisti civili a Lachin non considera la forza dell’opinione pubblica azerbaigiana, che il 14 luglio 2020 ha chiesto al governo di porre fine all'occupazione armena. Gli appelli pubblici a controllare Lachin sono ampiamente sostenuti da tutti gli strati della società, inclusa l'opposizione.

Ultimamente la situazione in Karabakh è stata aggravata dall'arrivo dell'oligarca russo di origine armena Ruben Vardanyan, che, divenuto “ministro di Stato”, ha fatto deragliare l'inizio del dialogo tra gli armeni locali e le autorità centrali di Baku. Vardanyan, sanzionato dagli Stati Uniti per riciclaggio di denaro, oltre al sostegno russo, sembra aver stretto amicizia con molti liberali occidentali, come David Ignatius, direttore del Washington Post, e il defunto Vartan Gregorian, presidente della Carnegie Corporation.

L'enigma della strada di Lachin ha tre elementi: come causa immediata, i problemi ecologici e lo sfruttamento illegale delle risorse naturali dell'Azerbaigian; poi, l’uso del corridoio di Lachin per mezzi militari contrari alla Dichiarazione Trilaterale del 9.11.20; infine, l’obbligo di aprire collegamenti di trasporto secondo la stessa Dichiarazione Trilaterale.

L'Azerbaigian fornisce il passaggio attraverso la strada di Lachin. Inoltre, camion armeni e stranieri, ad esempio iraniani, utilizzano altre strade attraverso il territorio dell'Azerbaigian come la rotta Goris-Kafan. Tuttavia, l'Armenia, con diversi pretesti, rifiuta di creare un passaggio dall'Azerbaigian vero e proprio attraverso il suo territorio a Nakhichevan, in conformità con l'articolo 9 della Dichiarazione Trilaterale.

Nel complesso, la questione sulla via di Lachin indica problemi più rilevanti: mancanza di un trattato di pace e stallo nei negoziati tra Armenia e Azerbaigian; le prestazioni delle forze di pace russe; la presenza di elementi radicali tra gli armeni del Karabakh e l'arrivo dell'oligarca russo di origine armena Ruben Vardanyan; attori geopolitici come Francia e Russia.

La soluzione risiede nella pace duratura tra Armenia e Azerbaigian, basata sul mutuo riconoscimento dell'integrità territoriale.

Sfortunatamente, il principale approccio armeno alla pace rimane il seguente: l'Azerbaigian deve riconoscere incondizionatamente l'integrità territoriale dell'Armenia, mentre l'Armenia continuerà a considerare il "Nagorno-Karabakh" come un'entità "indipendente" e a lottare per essa attraverso attori e organizzazioni internazionali.

*Farid Shafiyev, Chairman of the Baku-based Center of Analysis of International Relations

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica