Così è crollato Ponte Morandi: le ipotesi della commissione

La relazione finale della Commissione ha analizzato tre ipotesi sul crollo del viadotto di Genova. Le prime due riguardano il cedimento della parte ovest o est del pilone 9

Così è crollato Ponte Morandi: le ipotesi della commissione

Sul crollo del Ponte Morandi a Genova, la commissione del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha studiato le ipotesi ritenute più verosimili. Nella relazione finale, si legge che gli ispettori, pur non avendo accesso ai video della procura, hanno analizzato tre ipotesi, ritenute le più attendibili.

Le prima due ipotesi considerano come motivo del crollo il cedimento dell'impalcato, cioè della strada a sud-est o a sud-ovest. Nella prima ipotesi, si legge sul Corriere.it, il tratto di strada nella parte est del pilone 9 cede, crolla il pezzo di asfalto che lo collega al pilone 10, gli stralli non reggono e crolla, di conseguenza anche la parte ovest.

Nella seconda ipotesi, invece, l'innesco del collasso sarebbe causato dal cedimento della strada nella parte ovest del pilone 9 con il crollo conseguenziale del resto di asfalto che lo collega al ponte. Anche in questo caso, il cedimento improvviso avrebbe provocato la rottura degli stralli.

La terza ipotesi, quella però ritenuta meno probabile, consiste invece nel

cedimento per corrosione dello strallo sud-ovest del pilone per corrosione. Secondo la ricostruzione, a quel punto la parte a ovest del pilone 9 sarebbe caduta e spaccata in due parti trascinando il resto del ponte Morandi.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di stefi84 stefi84
26 Set 2018 - 15:16
Ipotesi senza video non servono a nulla ci vogliono evidenze,

fatti...Manufatti romani (anche ponti) ancora resistono ,evidentemente erano stati costruiti bene.
Mostra tutti i commenti (8)
Avatar di steacanessa steacanessa
26 Set 2018 - 10:16
Posso dire che non me ne frega niente di come sia crollato il ponte? Mi interessa che inizino i lavori di demolizione di quanto rimane e il ripristino della viabilità ordinaria. Prima si studi come procedere, per fare congetture sulle modalità del crollo c’è tutto il tempo da quì all eternità.
Avatar di Azo Azo
26 Set 2018 - 10:23
Ipotesi, Ipotesi su un viadotto poco più vecchio di 50 anni!!! Se paragoniamo alle costruzioni romane tutt`ora esistenti e in buon stato, cosa potremmo constatare??? Che l`architetto Morandi lavorasse con il fango, oppure che tutti i menefreghisti di ingegneri stipendiati dagli amici dei nostri parlamentari democristiani, ed i parlamentari stessi, fossero o siano, una massa di delinquenti e corrotti mafiosi??? per questi, c`è solamente una soluzione,"""CONFISCARE TUTTI I BENI ANCHE QUELLI ALL`ESTERO CON IL SUSSEGUIRSI DELLA PENA DI MORTE"""!!!
Avatar di Menono Incariola Menono Incariola
26 Set 2018 - 10:25
Per quanto io capisca che la procura deve tener secretate le prove, mi risulta difficile accettare che una prova importante come il video del crollo sia stata rifiutata alla commissione d'indagine. Avrebbero potuto fornirlo dietro giuramento di segretezza. E` peraltro vero che, se il suddetto video contenesse informazioni chiave, il suo contenuto verrebbe comunque riflesso nella relazione, e quindi reso pubblico almeno parzialmente. La conclusione logica e` che, senza quel video, le conclusioni della commissione sono solo parzialmente vere ed in gran parte ovvie, e le informazioni che di conseguenza ricevono gli altri organi istituzionali viziate da questo.
Avatar di do-ut-des do-ut-des
26 Set 2018 - 11:08
Comunque quei jersey erano troppo pesanti ed assieme all'aumento di traffico dei tir ha fatto cedere la parte in ferro che era legato a quello in cemento. Dai oggi e dai domani prima o poi l'acciaio sotto forte trazione cede di colpo. Se lo avessero annegato nel cemento quei jersey facendo tutto uno forse sarebbe stato ancora un rinforzo, ma appoggiato, il troppo peso...
Avatar di Atomix49 Atomix49
26 Set 2018 - 12:43
A parte che questa commissione è del MIT e quindi di parte, di una delle parti, e che comunque non stabilisce con certezza proprio nulla ma aggiunge ipotesi che in quanto tali fanno un baffo alle assicurazioni e comunque a chi dovrà pagare. Minimo ci vuole una commissione TERZA e che dia responsi CERTI in base ai quali si può stabilire chi paga e chi ricostruisce...
Avatar di mariosirio mariosirio
26 Set 2018 - 12:52
si fanno tante ipotesi tanto suggestive ma alla fine si ritorna che la causa più probabile è un asteroide
Avatar di peter46 peter46
26 Set 2018 - 13:46
Atomix49...come no,infatti tutti sappiamo che questa commissione indaga,decide e dà anche le pene...quella che la parte accusata designerà a sua difesa non serve ad un ca...volo,nel mentre invece serve una terza...e poi la 4° del tribunale e poi la 5° del riesame e la 6° della cassazione...La magistratura 'deciderà', ca...volo.E come sempre,che non ci sono f a non ricorrere con quel popò d'interessi' a gestire che si ritrovano.
Avatar di stefi84 stefi84
26 Set 2018 - 15:16
Ipotesi senza video non servono a nulla ci vogliono evidenze,

fatti...Manufatti romani (anche ponti) ancora resistono ,evidentemente erano stati costruiti bene.
Accedi