Meloni al fianco di Kiev: "Putin non vuole il dialogo. Staremo con l'Ucraina". E apre a nuove forniture

La premier al G20: "Via libera agli Atacms? Non stupisce". Oggi l'incontro a Buenos Aires con Milei

Meloni al fianco di Kiev: "Putin non vuole il dialogo. Staremo con l'Ucraina". E apre a nuove forniture
00:00 00:00

nostro inviato a Rio de Janeiro

Nonostante un'agenda del G20 che la presidenza brasiliana ha impostato soprattutto sulla lotta a povertà e fame nel mondo e pur con gli Stati Uniti congelati in attesa del passaggio di consegne alla Casa Bianca, al summit dei Venti grandi della terra che si è chiuso ieri a Rio de Janeiro a tenere banco è stato il conflitto tra Mosca e Kiev.

L'escalation di attacchi russi contro il territorio ucraino proprio mentre gli sherpa del Cremlino erano a Rio a negoziare e limare il documento della dichiarazione finale, è stato infatti interpretato come il segnale dell'assenza di una reale volontà di dialogo da parte di Vladimir Putin, che - nonostante l'imminente insediamento di Donald Trump (il 20 gennaio) - è riuscito a ricompattare il fronte occidentale.

Una circostanza che emerge chiara dalle parole della premier italiana Giorgia Meloni che, poco dopo le nove di mattina locali e prima di dirigersi al Museo di Arte moderna per l'ultima sessione dei lavori, si ferma all'uscita dall'hotel Miramar di Copacabana per un punto stampa con i giornalisti italiani. Fa un breve bilancio del summit brasiliano e parla anche di questioni nazionali (dalle elezioni regionali alle polemiche su Giuseppe Valditara e Andrea Delmastro). Ma si concentra soprattutto sul capitolo Ucraina.

A prescindere da quale direzione prenderà il nuovo corso dell'amministrazione americana, infatti, la premier è convinta che si debba continuare a sostenere le ragioni di Kiev. «Finché c'è una guerra in Ucraina noi saremo a fianco dell'Ucraina», risponde a chi gli chiede se sarà rinnovato il decreto per l'invio delle armi a Kiev in scadenza a fine anno. Meloni, poi, non nasconde le sue forti perplessità su un'effettiva volontà di Putin di sedersi al tavolo delle trattative. È per questo, spiega, che «non mi sono scandalizzata per la telefonata di Olaf Scholz» al numero uno del Cremlino. «Mi pare - aggiunge - che le posizioni espresse da Scholz siano in linea con il sostegno all'Ucraina, mentre da parte russa non c'è stata alcuna disponibilità al dialogo». Insomma, «il tema non è parlare e non parlare ma parlare per dire cosa e non mi pare che oggi Putin sia disposto a qualsiasi forma dialogo». Un fatto che «almeno ci aiuta a chiarire la realtà rispetto alla propaganda di questi mesi».

Una posizione, quella di Meloni, che coincide con quanto detto lunedì scorso proprio a Rio dalla presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen. Un invito a tenere alta l'attenzione sull'Ucraina e non dare l'idea che sia alle porte un disinteresse dell'occidente che favorirebbe solo Mosca. Peraltro, la premier invita alla cautela «sul tema di un eventuale disimpegno americano». «Dobbiamo aspettare per vedere cosa accade e - spiega - fare tutto il possibile per non divaricare il fronte occidentale». E ancora: «Penso che tutti si rendano conto dove sta la ragione nel conflitto ucraino».

E proprio per il salto di qualità negli attacchi di Mosca, Meloni non è affatto sorpresa per «la decisione degli Stati Uniti di permettere a Kiev di usare i missili a lungo raggio» forniti da Washington. «È la risposta a un'aggressività senza precedenti della Russia che abbiamo visto in questi giorni, alla vigilia di un G20 al quale Mosca partecipa», spiega la premier. «Come sapete - conclude - l'Italia ha fatto un'altra scelta e ci siamo concentrati sin dall'inizio sul tema della difesa antiaerea e delle popolazioni civili. Ma - aggiunge lasciando intendere che non si tirerà indietro se ci sarà da rinnovare il decreto per l'invio di forniture militari a Kiev in scadenza a fine anno - ovviamente comprendo anche il punto di vista di altre nazioni».

Mentre Meloni lascia Rio con destinazione Buenos Aires - oggi sarà ricevuta alla Casa Rosada da Javier Milei - a Varsavia si conclude la riunione del ministri degli Esteri del cosiddetto formato Weimar plus (Francia, Germania e Polonia, allargata a Italia, Regno Unito e Ucraina).

In occasione del millesimo giorno di guerra tra Mosca e Kiev, infatti, si è voluto ribadire il sostegno europeo alle ragioni dell'Ucraina, con un'intesa politica - annunciata dal padrone di casa Radoslaw Sikorski e confermata da Antonio Tajani - sugli eurobond per finanziare la difesa Ue.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di Marcolux Marcolux
22 Nov 2024 - 14:33
Meloni, per la tua posizione assurda, assolutamente non condivisibile sull'Ukraina, anti italiana nell'interesse, ma molto sottomessa al volere dell'attuale amministrazione americana, non avrai mai più il mio voto...a meno che tu non cambi...(sulla via di Damasco). Voglio proprio vedere il voltafaccia...che ti farà perdere la faccia...quando siederà Trump alla Casa Bianca.
Mostra tutti i commenti (23)
Avatar di mvasconi mvasconi
20 Nov 2024 - 10:15
Ci schianteremo contro un muro a causa di questo pessimo PdC
Avatar di Cosmon Cosmon
20 Nov 2024 - 10:20
Cara PDC Meloni, se c'è qualcuno che non vuole trattare è il presidente ucraino, adesso che le sorti della guerra volgono a favore della russia, tutti pronti a trattare, ma ci dimentichiamo che zelensky ha promulgato una legge per non trattare con la russia? Se continuerete a mandare armamenti per l'ucraina, cara PDC avrà un voto in meno, il mio.
Avatar di SAE10W30 SAE10W30
20 Nov 2024 - 10:22
Brava, continui sulla linea della totale sottomissione ai voleri dei democratici USA. Non Le sono ancora bastate le disastrose conseguenze economiche, derivanti dalla scellerata volontà di inserire l'Ucraina nella NATO, che ha provocato l'invasione russa ?
Forse solo Trump le farà capire la dimensione del Suo errore.
Avatar di Viktor1 Viktor1
20 Nov 2024 - 10:36
Un grandissimo sbaglio...un altro !
Avatar di frankscan frankscan
20 Nov 2024 - 10:41
SE stesse più tranquilla invece di appoggiare le cavolate create da Biden e Zelensky per loro interessi personali sicuramente sarebbe più apprezzata dai cittadini italiani.
Avatar di carlo dinelli carlo dinelli
20 Nov 2024 - 11:22
@frankscan Sono d'accordissimo
Avatar di Boreal Boreal
20 Nov 2024 - 10:45
Voglio vedere i festeggiatori di Trump quando dirà sbrigatevela da voi l' ucraina
Avatar di MARCOULPIO MARCOULPIO
20 Nov 2024 - 10:49
Meloni al fianco di Kiev: "Putin non vuole il dialogo. Staremo con l'Ucraina". Meloni continua a sbagliare sull’Ucraina. Peccato. Zelensky ci sta portando via un sacco di soldi e poi non è vero che Putin non vuole la pace. Se poi vediamo che Biden ha dato il permesso a Zelensky di sparare missili a lungo raggio in territorio russo prima del cambio della guardia alla Casa Bianca, la frittata è completa.
Avatar di nonpassilostraniero nonpassilostraniero
20 Nov 2024 - 11:09
@MARCOULPIO Noi italiani avremo sicuramente un problema quando Donald Trump introdurrà i dazi sulle nostre esportazioni. Non sarebbe il caso di cominciare a pensare di compensare quelle perdite con la ripresa delle forniture di gas a buon mercato da parte della Russia? E se Donald Trump facesse finire quella guerra come ha promesso, non sarebbe un bene soprattutto per l'Italia, che con la Russia intratteneva intensi rapporti economici?
Avatar di mircea69 mircea69
20 Nov 2024 - 11:04
Che delusione. Speravo che con Trump anche la linea italiana sarebbe cambiata.
Avatar di carlo dinelli carlo dinelli
20 Nov 2024 - 11:27
@mircea69 Purtroppo Trump non è ancora in carica (solo alla metà di gennaio potrà succedere al guerrafondaio Bidè): in America, a differenza di noi, deve passare un certo periodo dall'elezione al potere ufficiale
Avatar di Idrissecondo Idrissecondo
20 Nov 2024 - 11:11
Il premierato le ha dato alla testa. Come erano diverse qualche anno fa le sue dichiarazioni! E sulla base delle sue vecchie dichiarazioni l'ho ovviamente votata. Che delusione! Pazienza. altrettanto ovviamente non la voterè la prossima volta, piuttosto mi asterrò
Mostra risposte (3)
Avatar di nonpassilostraniero nonpassilostraniero
20 Nov 2024 - 11:38
@Idrissecondo Se dovessi astenerti faresti il più grosso degli errori. Ricordati: il migliore dei loro (Schlein e co.) è peggiore del peggiore dei nostri (Meloni e co.).
Avatar di Ilsabbatico Ilsabbatico
20 Nov 2024 - 11:55
@nonpassilostraniero concordo con il suo ragionamento, ma tra dire e il fare ci passa un mare. Piuttosto che votare la meloni, io preferisco astenermi....non la voterei per nulla al mondo in virtù di quella che si è dimostrata di essere e rovinerà un paese già in ginocchio. Stesso discorso per la sinistra che ha già rovinato il paese...

Alla fine in pratica non rimane che l'astensione.
Avatar di Fjr Fjr
20 Nov 2024 - 12:28
@nonpassilostraniero sì,pero' per una volta sarebbe bello dopo aver toccato il fondo,riuscire a risalire,qui' invece andiamo sempre piu' a fondo
Avatar di Boreal Boreal
20 Nov 2024 - 11:39
Praticamente ci sono 2 meloni 1 quella prima di essere eletta presidente del consiglio e 1 dopo...chissà se i meloni fans si sono accorti
Avatar di ex d.c. ex d.c.
20 Nov 2024 - 12:20
Cambierà velocemente parere con Trump
Avatar di Intruder Intruder
20 Nov 2024 - 15:05
@ex d.c.
Dovrà scegliere tra un guitto comico che verrà deposto, perché così sembra il leader Maximo, e Putin con Trump.

Veda lei, un partner commerciale come Putin oppure delle sanguisughe iper corrotte come gli ucraini, che ci stanno prosciugando i conti.
Avatar di g.barnes g.barnes
20 Nov 2024 - 12:26
Ma dov'erano le teste pensanti europee quando la matriosca attaccò il donbass radendo al suolo paesi con migliaia di morti ucraini ... alla faccia degli accordi di Minsk. A quel tempo era la matriosca che non voleva il dialogo dopo il referendum popolare a favore delle due regioni autonome russofone. Oltre un milione se ne andò verso la Russia ... e altrettanti in europa. La storia dovrebbe avere una unica narrazione ma vedo che a livello politico prevale l'appartenenza e la sudditanza a stelle e strisce compresa la ns primo ministro. E poi qualche cerebroleso parla di Uk-Nato, una follia.
Avatar di jav2 jav2
20 Nov 2024 - 13:40
povera "patriota" sempre a dover obbedire ai padroni
Avatar di Ruggerolivi Ruggerolivi
20 Nov 2024 - 14:32
@jav2 Tutti hanno un padrone. Il suo si capisce bene
Avatar di Giorgio Colomba Giorgio Colomba
20 Nov 2024 - 17:23
Con l'accortezza di metabolizzare il contrario di ciò che afferma sulla Russia, l'analisi della premier sarebbe impeccabile.
Avatar di Marcolux Marcolux
22 Nov 2024 - 14:33
Meloni, per la tua posizione assurda, assolutamente non condivisibile sull'Ukraina, anti italiana nell'interesse, ma molto sottomessa al volere dell'attuale amministrazione americana, non avrai mai più il mio voto...a meno che tu non cambi...(sulla via di Damasco). Voglio proprio vedere il voltafaccia...che ti farà perdere la faccia...quando siederà Trump alla Casa Bianca.
Accedi