Anzaldi: "La Corte dei Conti si muove per il contratto di Fazio"

Era stato il renziano Michele Anzaldi a inviare una lettera esposto alla Corte dei Conti e e all'Anac per chiedere di indagare sul contratto di Fabio Fazio

Anzaldi: "La Corte dei Conti si muove per il contratto di Fazio"

Ora anche la Corte dei Conti indaga sul contratto di Fabio Fazio. Lo conferma Michele Anzaldi, deputato del Partito democratico e segretario della commissione di Vigilanza Rai, che nei giorni scorsi aveva inviato una lettera esposto alla magistratura contabile e all'Anac di Cantone.

"Avevo inviato l'esposto all'attenzione del procuratore generale della Corte dei Conti, Claudio Galtieri. Proprio oggi - dice Anzaldi interpellato dall'Agi sul tema - i suoi uffici mi hanno risposto, dicendo che la documentazione è ora posta all'attenzione della Procura regionale del Lazio per le valutazioni di competenza. Ringrazio il procuratore Galtieri, anche perchè stiamo parlando di 70 milioni di euro di soldi dei cittadini che pagano il canone. Una cifra enorme, che impegna anche il prossimo Cda Rai per ben quattro anni".

Anzaldi, nella lettera esposto inviata alla Corte dei Conti e all'Anac, ha posto l'attenzione su alcuni punti del contratto che legherà Fazio alla Rai fino al 2021, chiedendo di valutare se non si configuri un danno erariale per il servizio pubblico dovuto mancata applicazione della delibera del Cda sulla riduzione del 10% dei compensi sopra i 240mila euro, ma non solo.

Anzaldi chiede di indagare anche sull'assegnazione di un compenso a Fazio attraverso una società che al momento risulta ancora non costituita e l'assegnazione parziale della produzione di 'Che tempo che fa' a una società

esterna senza bando di gara, oltre al pagamento dei diritti per una trasmissione che va in onda in Rai da 14 anni. Vi sarebbe, inoltre, un'anomalia del contratto quadriennale e non triennale, che scavalca anche il prossimo Cda.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di roberto bruni roberto bruni
7 Lug 2017 - 07:58
Non capisco perche' la "Corte dei Conti" non si sia mossa immediatamente.

Ma allora mi chiedo: Che cosa ci sta' a fare?

E questo non è soltamente il primo esempio.

Perche' non è intervenuta sul Cachet di Fazio e della Litizzetto a Sanremo???

Ed in altri casi simili?

Ma possibile che se non c'è qualcuno che fa una denuncia questi non si muovono??
Mostra tutti i commenti (14)
Avatar di Massimo Bocci Massimo Bocci
5 Lug 2017 - 22:06
La corte dei conti??? E la procura??? Come al solito convivente di regime!!!
Avatar di Silvio B Parodi Silvio B Parodi
5 Lug 2017 - 22:40
ma metteteli in galera i ladri, o no?? no se sono del PD
Avatar di mich123 mich123
6 Lug 2017 - 04:48
Lo possiamo dire: Fazio ha vinto. Fazio é un valore per la rai. L'uomo che ha inventato la frase: eccolo qua! Potrà incorniciare il contratto e appenderlo in salotto come fanno gli appassionati di caccia grossa. Ma Fazio é anche un generoso, la tv non é solo falsità. Vedrete che ci regalerà una sorpresa.
Avatar di arkangel72 arkangel72
6 Lug 2017 - 08:29
Alla fine gli daranno il doppio di quanto si era detto e con tante scuse!!! E' solo un polverone per confondere l'opinione pubblica, in realtà hanno già stabilito tutto.
Avatar di brasello brasello
6 Lug 2017 - 10:39
mi sta sulle palle poi che dicano che i soldi dati a fazio provengono dai proventi di pubblicità e sponsor, e non dal maledetto canone in bolletta. i soldi sono soldi, non c'è scritto sopra il nome. finchè la rai prenderà anche solo un euro dal canone, i soldi dati a fazio sono anche soldi nostri, e per quanto mi riguarda i soldi dati a fazio sono buttati nel cesso.

privatizzate il carrozzone rai, abolite il canone, e poi fate quello che vi pare. ma non coi miei soldi.-
Avatar di adl adl
6 Lug 2017 - 11:06
EPPUR SI MOSSE...........
Avatar di Libertà75 Libertà75
6 Lug 2017 - 11:27
Quando si tratta di soldi pubblici, il csx sa sperperarli molto meglio del cdx.
Avatar di Divoll Divoll
6 Lug 2017 - 11:33
Perche' non fare un bel boicottaggio al programma di Fazio? Io non lo guardo mai e malgrado questo sono vivo, vegeto e ben informato (altrove). Crollati gli ascolti, Fazio diventera' per la RAI una palla al piede.

Noi "consumatori" e noi pubblico abbiamo un potere e non lo usiamo. Un peccato. Dovremmo imparare a servircene.
Avatar di tosco1 tosco1
6 Lug 2017 - 11:36
La Corte dei Conti. A me questo sembra un argomento da Procura della Repubblica. C'e' sotto qualcosa in quei soldi.

Il falso pretino , mieloso e attaccaticcio, ha senza dubbio una missione segreta in Rai. O forse non tanto segreta.
Avatar di Leonida55 Leonida55
6 Lug 2017 - 15:06
Sicuramente aiuta il regime
Avatar di Tommaso_ve Tommaso_ve
6 Lug 2017 - 18:21
Siamo certi che la Corte dei Conti sancirà la perfetta "legalità" del contratto.

Mica si potranno macchiare di "LESA MAESTÀ" Eh!
Avatar di edo1969 edo1969
6 Lug 2017 - 19:18
Teatrino all'italiana, Fazio non rischia niente, accetto scommesse che si terrà integro il suo malloppone da 2.2 milioni annui. Non a caso l'esposto è stato presentato da un deputato PD fintamente indignato, tutto finirà a tarallucci e vino.
Avatar di marcinco64 marcinco64
6 Lug 2017 - 19:19
Chi guarda il programma di fazio è un nemico del popolo italiano.Chi stà con questi sinistri è nemico del popolo italiano. Giustizia e subito!!!Fazio e la sua paperella Litizzetto: fuoriiiiiiiii!!!!!!
Avatar di roberto bruni roberto bruni
7 Lug 2017 - 07:58
Non capisco perche' la "Corte dei Conti" non si sia mossa immediatamente.

Ma allora mi chiedo: Che cosa ci sta' a fare?

E questo non è soltamente il primo esempio.

Perche' non è intervenuta sul Cachet di Fazio e della Litizzetto a Sanremo???

Ed in altri casi simili?

Ma possibile che se non c'è qualcuno che fa una denuncia questi non si muovono??
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi