Il pacifista polemico icona della sinistra virtuosa ma spocchiosa

Fondatore di Emergency, ha salvato migliaia di vite. Ma non ha mai amato la moderazione

Il pacifista polemico icona della sinistra virtuosa ma spocchiosa

Tra le cose di cui Gino Strada andava fiero c'era quella di non aver mai fatto pagare una visita. In compenso ha curato e fatto curare centinaia di migliaia, forse milioni, poveri della terra. Bambini donne e uomini che avevano la colpa di vivere dove la miseria uccide e dove le armi, le mine, le bombe fanno saltare braccia e gambe o aprono ferite sanguinose. I suoi ospedali (tre) resistono nell'Afghanistan ripiombato nella morsa della barbarie talebana, insieme ai molti centri di pronto soccorso sparsi per il Paese e ai centri assistenziali creati in mezzo mondo.

Ma oltre al chirurgo, al fondatore di Emergency, all'organizzatore capace di mobilitare uomini e mezzi per buone cause, c'era anche il polemista, il politico, il tribuno dai giudizi netti e senza distinzioni. E il rumore delle sue battaglie verbali ha spesso finito per avvolgere in una nebbia di polemiche e rancori la sua attività di ogni giorno.

Luigi Ambrogio Strada, per tutti Gino, si era formato in un periodo in cui le sfumature non andavano di moda e gli scontri erano frontali. Classe 1948, nato a Sesto San Giovanni in una famiglia operaia, sceglie di studiare Medicina alla Statale. Il suo è un libretto da primo del corso, ma ad attirarlo è altro. In Facoltà diventa capo del Movimento studentesco, con annesso servizio d'ordine, i famigerati katanga, e infine direttore del settimanale Fronte popolare.

Con lui nel Movimento e solo di pochi anni più giovane, c'è un altro medico oggi diventato noto al grande pubblico, il virologo Massimo Galli.

Per molti studenti di allora la laurea non è che un orpello borghese da rifiutare. Strada non fa eccezione: come altri, decide di smettere di studiare per dedicarsi a tempo pieno alla politica, salvo ripensarci dopo un paio d'anni. È per questo che il titolo di dottore, conquistato a pieni voti, arriva solo alla soglia della trentina. Una volta laureato parte per una serie di esperienze all'estero in ospedali di alto livello: Usa, Inghilterra, Sud Africa. La sua prima specializzazione è la cardio-chirurgia, ma subito inizia a interessarsi di chirurgia d'urgenza e di guerra.

Nel 1994, la svolta: con la moglie Teresa Sarti, morta nel 2009, decide di creare un'associazione in grado di prestare assistenza medica in situazioni di emergenza. Gli inizi li racconta lui stesso in alcune interviste. Per raccogliere soldi, insieme a una ventina di amici, organizza una serata in un locale di Viale Monza, a Milano. Gli servono 250 milioni di lire, ne mette insieme 12. Propone che ognuno dei medici coinvolti firmi 10 milioni di cambiali, ma in suo soccorso arriva il Maurizio Costanzo Show.

Sulla ribalta televisiva è a suo agio, è come ai tempi delle assemblee universitarie: la parlata efficace e convincente, i giudizi taglienti e d'impatto. I soldi arrivano subito: in poche settimane ha 850 milioni a disposizione.

Il primo intervento è nel Ruanda del genocidio, poi la Cambogia, e infine l'Afghanistan dove rimarrà per sette anni. Ai tempi del rapimento del giornalista di Repubblica Daniele Mastrogiacomo è Emergency a fare da tramite per la liberazione. Tutto finisce con accuse sanguinose contro il governo di Romano Prodi, allora in carica, a cui viene addebitato il fatto di aver abbandonato al proprio destino l'interprete di Mastrogiacomo. Ma Strada ne ha per tutti e non fa particolari distinzioni: da Massimo D'Alema a Silvio Berlusconi, da Matteo Renzi a Paolo Gentiloni non risparmia le polemiche contro chi si oppone al suo pacifismo assoluto (anche se in un'occasione di sé dice: «non sono pacifista, sono contro tutte le guerre»).

La moderazione dei toni non è nelle sue corde. Bush è il nuovo Hitler, Matteo Salvini e Giorgia Meloni si comportano «da gerarchi nazisti» e così via. In una circostanza definisce «sbirro», l'allora ministro dell'interno Marco Minniti del Pd. In quell'occasione anche la sinistra si interroga sui rapporti tra estremismo dei principi e realismo degli obiettivi. Michele Serra lo eleva a rappresentante della sinistra «virtuosa ma spocchiosa», contrapposta a quella «realista ma compromessa».

Il cordoglio di ieri, da Mattarella in giù, non ha avuto eccezioni. Perfino Salvini, una specie di arci-nemico, gli ha reso l'onore delle armi. «L'Italia perde un uomo di valore. La diversità delle idee politiche lascia spazio al cordoglio e alla preghiera».

La figlia Cecilia ha saputo della morte del padre mentre era sulla nave di una Ong, impegnata nel salvataggio di 85 persone al largo della costa libica: «Una volta con mio padre parlavamo di come ci si sente quando muore un paziente».

ha detto collegata con Rainews24. «Lui mi disse ricordati che prima o poi vince la morte. Però la morte può vincere una volta sola, la vita ogni giorno. Per mio padre oggi ha vinto la morte, in tanti altri posti ha vinto la vita».

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di TORRENERA TORRENERA
14 Ago 2021 - 17:46
SANTORREDISANTAROSA, gentilmente, prenda qualche lezione di grammatica e di sintassi, altrimenti è difficile leggerla.
Mostra tutti i commenti (22)
Avatar di Rodrighez Rodrighez
14 Ago 2021 - 10:04
non ne sentirò la mancanza
Avatar di scurzone scurzone
14 Ago 2021 - 10:09
Per tutti è molto più facile apprezzare persone che in nome di un ordine divino prestabilito ci dica di difendere i confini buttando a mare i profughi. Più difficile apprezzare persone che curano profughi o malati in paesi poveri. Non prendetevela troppo: la verità fa male.
Avatar di TORRENERA TORRENERA
14 Ago 2021 - 10:17
Essere moderati non è una virtù. Un uomo lo si valuta soltanto per quello che fa mettendo in gioco la propria vita, la propria esistenza. Molti parlano, Strada faceva.
Avatar di tomari tomari
14 Ago 2021 - 10:30
...Fondatore di Emergency, ha salvato migliaia di vite... sono d'accordo. Ma altrettante migliaia di diversamente colorati ne ha scaricate in Italia, con la sua ONG! Questo non lo menzionano i GIORNALONI.
Avatar di Iam2018 Iam2018
14 Ago 2021 - 10:34
Quest'uomo viene dipinto come un santo ma dallo sguardo traspaiono odio e rancore nemmeno troppo repressi. Del resto questo santo ha allevato un'altra eroina che ricordo chiaramente che qualche anno fa disse di non accoppiarsi con quelli di destra perchè devono estinguersi. La mela marcia non cade lontano dall'albero, marcio aggiungerei io.
Avatar di paco51 paco51
14 Ago 2021 - 10:36
un chi se ne frega si puo dire,oppure è vietato?
Avatar di Santorredisantarosa Santorredisantarosa
14 Ago 2021 - 10:44
ha salvato vite? Ma con la sua politica di invasione non certo salverà nè 60 milioni di Italiani, nè 400 milioni di europei che ha sempre voluto la sostituzione dell'occidente. Ho sentito che mattarella ha detto che ha fatto la guerra dove c'è la guerra, ebbene anche in Italia c'è la guerra dei clandestini contro gli italiani, vero mattarella? Quanti militari sono diventati invalidi per colpa dei clandestini e quanti morti ci sono stati oltre migliaia e migliaia di reati che sono circa il 12% sull'intera popolazione di clandestini. Ha salvato vite? Ma quanti ne distruggerà portandoli e violando le leggi nazionali e internazionali, per concludere non ho lacrime
Avatar di ziobeppe1951 ziobeppe1951
14 Ago 2021 - 10:46
A scurzone….se fossero profughi ti darei ragione…ma questi sono mangiapane a tradimento
Avatar di Santorredisantarosa Santorredisantarosa
14 Ago 2021 - 10:49
TORRENERA veda che una persona deve fare tutto non in parte o certa parte della sua esistenza. Salvare le vite, come ho già scritto in altro intervento, non giustifica per nulla ciò che sta causa. Se voleva salvare le vite in Africa, benissimo parlo da ex allievo di don Bosco, ma sapeva come farli arrivare onestamente in Italia, ripeto onestamente e con identificazione. Poi ritornavano nei loro Paesi, che sono a stragrande maggioranza in mano a dittatori ladri e assassini, oltre i jaidisti, avevano un lavoro addestramento da noi italiani. Le ricordo che la sua strada non è certamente la mia che ha favorito le strade dell'illegalità facendoli entrare in Italia. Occorre rispettare le norme. Ci saranno decine di falsi e ipocriti che imiteranno Kaifa leggendo i miei due interventi, ma rispondo ha fatto tutto ciò nel rispetto delle norme italiane?
Avatar di gianniverde gianniverde
14 Ago 2021 - 10:55
Torrenera ,quindi per lei ha fatto tanto bene all'itaGlia. Quindi ha salvato lo 0,0001 del miliardo di africani,e non ha fatto niente per gli italiani.
Avatar di drone_rosso drone_rosso
14 Ago 2021 - 10:57
Ciao Gino. Hai salvato tante vite senza curarti del colore della pelle, del credo religioso, della fede politica e questo vale più di mille parole. Come mai nel mondo c'è la guerra? Basta leggere alcuni commenti qui sotto per capirlo.
Avatar di AjejeBrazow AjejeBrazow
14 Ago 2021 - 11:17
volete dire "un falso pacifista"...come fa ad essere pacifista un estremista intollerante della libertà di pensiero altrui ?

Già poi mi stanno antipatici i moralisti.Figuriamoci i falsi moralisti lamentosi,piagnucolosi pontificatori (che poi è sempre sinomino della prima definizione).
Avatar di do-ut-des do-ut-des
14 Ago 2021 - 11:22
@TORRENERA, ....Strada faceva...... Ecco cerca di farne anche tu di tanta strada. Lui ha fatto una cosa mentre qui in Italia, molti fanno per gli italiani e non. Vai, vai almeno a spegnere i fuochi, se sei della sua pasta. Sù, fai qualcosa pure tu di utile.
Avatar di do-ut-des do-ut-des
14 Ago 2021 - 11:30
Questi di sx che non hanno mai combinato nulla nella vita, pensano che anche noi non abbiamo mai concluso niente nella vita, che siamo sempre stati ad aspettare il tozzo di pane gratis, come moltissimi di loro (visto le preferenze verso partiti assistenzialisti), ma quando vedono uno di loro che lavora (visto le donazioni, non è che Strada abbia lavorato gratis) si impressionano, lo fanno martire del lavoro. E noi? Chi siamo noi che abbiamo portato avanti il Paese? E' una colpa essere rimasti a casa nostra a lavorare?
Avatar di scurzone scurzone
14 Ago 2021 - 11:34
Einstein non amava i patrioti, come Strada del resto. I patrioti non sanno cosa vuol dire pensiero libero. Si nota dai commenti riportati. I patrioti hanno le mani sporche di sangue.
Avatar di maggie65 maggie65
14 Ago 2021 - 11:49
A sentire chi ha avuto a che fare con GS non è tutto oro quello che luccica

Cordoglio per i famigliari, ma l'odio che ha seminato non è facile da dimenticare

Ipocrisia buonista fare di chi muore per forza un santo
Avatar di franco.brezzi franco.brezzi
14 Ago 2021 - 11:58
Non posso dire d'essere felice: parimenti, però nemmeno addolorato. Aveva le sue idee, ma non le proponeva: le imponeva a mano armata, con una supponenza degna di un membro ufficiale del Cremlino. L'unico sentimento che amava ostentare, era il suo odio, che elargiva a piene mani accompagnano il "dono" con le glaciali occhiate del suo torvo sguardo. Non sentiamo il bisogno di un sostituto.
Avatar di giolio giolio
14 Ago 2021 - 12:11
io verificherei i conti in banca prima della fondazione e adesso che non ce più

se sono in minus facciamolo santo se sono in plus mandiamolo fra i diavoletti rossi

La morte e sempre triste ,però....... andiamoci piano con il santificare
Avatar di carlo dinelli carlo dinelli
14 Ago 2021 - 12:26
Devo essere sincero: non mi può importare di meno
Avatar di drone_rosso drone_rosso
14 Ago 2021 - 12:30
Quanto odio gli odiatosi seriali vedono negli occhi di chi ha curato chiunque, indipendentemente dall'appartenenza. Di chi sarà quell'odio?
Avatar di jaguar jaguar
14 Ago 2021 - 12:55
Tolgo virtuosa e lascio spocchiosa.
Avatar di TORRENERA TORRENERA
14 Ago 2021 - 17:46
SANTORREDISANTAROSA, gentilmente, prenda qualche lezione di grammatica e di sintassi, altrimenti è difficile leggerla.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi