Svolta oscurantista: ora nel mirino rischiano di finire contraccettivi e gay

Secondo il giudice Thomas è possibile il riesame di altre tre sentenze che fanno riferimento a diritti non in Costituzione

Svolta oscurantista: ora nel mirino rischiano di finire contraccettivi e gay

New York. Non solo aborto. La svolta controriformista della Corte Suprema, di cui il giudice Clarence Thomas si è fatto alfiere, passa anche per la revisione delle leggi su matrimoni omosessuali, sesso gay e contraccezione. Il togato ultraconservatore afroamericano, decano del massimo organo giudiziario Usa, ha argomentato che i nove tutori della Costituzione «dovrebbero riconsiderare» passate decisioni come quelle, appunto, in materia di accesso alla contraccezione, relazioni intime e nozze tra persone dello stesso sesso. «In casi futuri dovremmo riconsiderare tutti i precedenti sostanziali del giusto processo di questa Corte, incluse le sentenze Griswold, Lawrence e Obergefell», ha spiegato Thomas chiarendo i suoi obiettivi e sottolineando che, poiché qualsiasi decisione sostanziale sul giusto processo è «dimostrabilmente erronea», abbiamo il dovere di «correggere l'errore stabilito in quei precedenti».

Le sentenze nel mirino sono relative a casi che hanno a che fare con il diritto fondamentale alla privacy e all'eguale protezione dei diritti: la prima, Griswold v. Connecticut, risale al 1965 e dà alle coppie sposate il diritto al controllo delle nascite (ossia alla contraccezione). Lawrence v. Texas, un caso del 2003, ha invece cancellato le leggi sulla sodomia legalizzando il sesso omosessuale, mentre nel 2015 Obergefell v. Hodges ha stabilito il diritto dei gay a sposarsi.

Da quando Thomas è entrato a far parte della Corte Suprema nel 1991 è stato il più fervente oppositore di Roe v. Wade e della tutela del diritto all'interruzione di gravidanza. E quando è arrivato alla Casa Bianca Donald Trump - capendo la centralità della Corte e il ribaltamento della sentenza sull'aborto per il movimento conservatore in America - ha promesso di nominare giudici che avrebbero votato per rovesciare la Roe. Promessa che ha mantenuto con Neal Gorsuch, Brett Kavanaugh e Amy Coney Barrett, i quali unendosi a Thomas e Samuel Alito hanno permesso di avere i cinque voti per cancellare la decisione del 1973.

Nessuno degli altri giudici si è per ora allineato con la posizione estremista di Thomas riguardo omosessuali e contraccezione, ma c'è chi inizia a temere che questi capisaldi delle battaglie per i diritti civili degli ultimi decenni rischino di essere scardinati. Anche perché, fanno notare diversi osservatori, a far tremare è la motivazione scritta venerdì da Alito, ossia che «la Costituzione non fa alcun riferimento all'aborto», e alla luce di questo silenzio la Corte non può riconoscere un diritto. Stando a questo ragionamento non c'è il diritto all'aborto, e ne consegue che non c'è nemmeno il diritto alla privacy: come per Roe, però, le decisioni sui casi Griswold e Lawrence sono esplicitamente basate sul diritto costituzionale alla privacy. Obergefell non si fonda direttamente su questo diritto, ma anche il matrimonio non è menzionato nella Costituzione e quindi, secondo la teoria di Alito, immeritevole della protezione della Corte.

Mentre il presidente Usa Joe Biden è tornato a parlare della sentenza della Corte Suprema definendola «devastante, dolorosa, scioccante e terribile», si sono mobilitate anche le star di Hollywood, della cultura e dello sport, molte delle quali temono che il peggio debba ancora venire, in particolare su tematiche come i diritti gay. «L'ha detto Clarence Thomas: le fondamenta di Roe v. Wade sono le stesse che proteggono i nostri diritti», ha commentato l'attrice di Sex and the City Cynthia Nixon, che da anni si è fatta portavoce della comunità Lgbtqi+.

«Inorridita perché in America le pistole hanno più diritti delle donne», è anche anche Kim Kardashian: vicina in passato a Trump sui temi della riforma penale, ha preso le distanze da un verdetto che per l'ex presidente «è venuto da Dio». Compatto pure il mondo del basket, con una star dell'Nba come LeBron James che parla di «un abuso di potere».

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di Salvatore2022 Salvatore2022
27 Giu 2022 - 12:29
@andy15 sei sicuro? Da quanto ho capito io la corte ha potuto pronunciarsi perché il congresso non lo ha mai fatto e quindi non esiste una legge federale.
Mostra tutti i commenti (39)
Avatar di Tergestinus. Tergestinus.
26 Giu 2022 - 10:20
"Compatto pure il mondo del basket". Ma che discorso è? Come se l'essere giocatore di pallacanestro conferisse qualche titolo per commentare autorevolmente le sentenze della corte suprema. Ma per favore! Limitatevi a far rimbalzare il pallone, ché solo quello sapete fare.
Mostra risposte (2)
Avatar di Frankestein Frankestein
26 Giu 2022 - 14:02
@Tergestinus. Mi permetta di dissentire, a me sembra che neanche il pallone che rimbalza riescano a gestire. Cordialmente
Avatar di HappyFuture HappyFuture
26 Giu 2022 - 15:46
@Tergestinus. Già! Ma è nello stile riepilogativo degli articoli su "il Giornale"! L'NBA è in USA? E in USA hanno ribaltato la legge sull'aborto! Potrebbe interessare qualche giocatrice... donna! Fine reporting!
Avatar di madrud madrud
26 Giu 2022 - 10:30
Sulle nozze dello stesso sesso si potrà avere un'idea che non le metta sullo stesso piano delle famiglie normali? Sono queste che procreando costituiscono il futuro della nazione. Ci sia un'istituto diverso, non il matrimonio.
Avatar di Salvatore2022 Salvatore2022
27 Giu 2022 - 10:13
@madrud il matrimonio ha effetti giuridici che non dipendono solo dai figli: mantenimento in caso di separazione, comunione dei beni e tante altre cose che non è giusto negare a chi è gay.
Avatar di ursus47 ursus47
26 Giu 2022 - 10:42
Oscurantismo? Lungimiranza!
Avatar di Yllmathir Yllmathir
26 Giu 2022 - 10:44
Pare che qualcuno sia finalmente rinsavito...
Avatar di Giorgio Colomba Giorgio Colomba
26 Giu 2022 - 10:47
Circa la questione, credo che "Svolta oscurantista" sia un titolo adatto più ad altro genere di quotidiani.
Mostra risposte (4)
Avatar di mvasconi mvasconi
26 Giu 2022 - 11:40
@Giorgio Colomba concordo...
Avatar di Tutankhamon Tutankhamon
26 Giu 2022 - 12:49
@mvasconi
mi associo. Minzolini sveglia!!!
Avatar di andy15 andy15
26 Giu 2022 - 13:42
@Giorgio Colomba -- Anche il Giornale si sta accodando al mondo woke. Peccato.
Avatar di Frankestein Frankestein
26 Giu 2022 - 14:02
@andy15 caro andy, purtroppo è vero.
Avatar di bandog bandog
26 Giu 2022 - 10:56
Secondo il giudice Thomas è possibile il riesame di altre tre sentenze che fanno riferimento a diritti non in Costituzione.......DURA LEX SED LEX
Avatar di Totonno58 Totonno58
26 Giu 2022 - 11:20
Mi fa molto piacere che su questo giornale si parli in un modo diverso di questi argomenti..."rischio di svolta oscurantista" è l'espressione giusta!Tra l'altro sappiamo tutti benissimo che quello che sta succedendo è frutto del caso e di una specificità del sistema americano...la Corte Suprema, in questo momento storico è a maggioranza composta (a causa della morte di 3 giudici tra il 2016 ed il 2020)da persone messe lì da Trump proprio per creare il caos...sarebbe bene che, qualunque sia il risultato delle elezioni di Novembre, si decida che il Parlamento legiferi come in ogni stato democratico.
Mostra risposte (4)
Avatar di andy15 andy15
26 Giu 2022 - 13:48
@Totonno58 -- Mi scusi, ma Lei dimostra di non capire il sistema americano. Ci sono due livelli: quello federale e quello locale (Stati dell'Unione). Questi ultimi sono responsabili delle leggi su una lunga serie di questioni e la maggior parte di loro ha gia' legiferato, in maniera autonoma e diversa, sul tema dell'aborto. La Corte suprema ha semplicemente deciso che il diritto all'aborto non e' sancito dalla Costituzione, a livello federale e non dei vari Stati, che rimangono liberi di decidere come vogliono.
Avatar di Salvatore2022 Salvatore2022
27 Giu 2022 - 10:16
@andy15 però il congresso ha facoltà di emanare una legge federale e sarebbe questa a contare
Avatar di andy15 andy15
27 Giu 2022 - 11:41
@Salvatore2022 -- Si', ma anche se il Congresso cosi' facesse qualcuno farebbe causa attraverso i vari gradi di appello, fino alla Corte Suprema. La quale ha appena deciso che il diritto all'aborto non e' contemplato a livello federale (leggi del Congresso) dalla Costituzione e che quindi il tema va risolto a livello statale e non federale.
Avatar di Salvatore2022 Salvatore2022
27 Giu 2022 - 12:29
@andy15 sei sicuro? Da quanto ho capito io la corte ha potuto pronunciarsi perché il congresso non lo ha mai fatto e quindi non esiste una legge federale.
Avatar di ohibò44 ohibò44
26 Giu 2022 - 11:50
Al di là del piagnisteo catastrofista (escludo che la Corte Suprema possa vietare i contraccettivi) vorrei ricordare che se le donne avessero usato i contraccettivi e non l’aborto forse oggi non saremmo a questo punto
Avatar di amicomuffo amicomuffo
26 Giu 2022 - 12:25
@ohibò44 concordo con lei che debba essere scelto sempre il male minore. Ma fà figo, farlo senza protezioni! Poi si piange. Anche da queste cose si reputa la maturità di una nazione e parliamo dell'America dove l'educazione sessuale viene fatta anche nelle scuole...mica come da noi!
Avatar di ursus47 ursus47
26 Giu 2022 - 12:30
Oscurantismo? Lungimiranza.
Avatar di fritz1996 fritz1996
26 Giu 2022 - 12:44
Svolta oscurantista? Ma se questo quotidiano è stato acquistato dal gruppo Gedi ditelo!
Avatar di gpetricich gpetricich
26 Giu 2022 - 12:54
Favorire i gay è il vero oscurantismo. Il problema dei contraccettivi invece non esiste, basta stare attenti.
Avatar di agosvac agosvac
26 Giu 2022 - 13:28
Il problema degli USA non è il riconoscimento dei gay: gli omosessuali ci sono sempre stati in tutte le epoche ed in tutti gli Stati del mondo antico o moderno. Tra gli omosessuali di tutti i tempi ci sono stati fior di combattenti, fior di poeti e fior di artisti e scrittori, lo stesso vale per le donne, la poetessa Lesbo ne è un esempio. Il vero problema è il non sapersi riconoscere sessualmente. Negli USA ci sono uomini che rifiutano di esserlo e donne che manco si sognano di esserlo: questo è contro natura. E' molto diverso dall'essere omosessuale cioè desiderare persone dello stesso sesso, cosa quasi normale perché risale alla notte dei tempi. E' un problema che ha a che fare col funzionamento della mente.
Avatar di Marrano Marrano
26 Giu 2022 - 13:29
Ricordiamo che la Corte suprema si è limitata a ristabilire le regole della democrazia, restituendo ai parlamenti (che fino a prova contraria rappresentano il popolo) l'onere di legiferare in una materia così grave..
Avatar di napolitame napolitame
26 Giu 2022 - 15:02
@Marrano esatto ma questo non lo scrivono. Al Giornale piacciono i giudici che legiferano.
Avatar di theRedPill theRedPill
26 Giu 2022 - 14:02
Tornare indietro sui diritti di libera scelta delle donne è un errore che ricadrà sui repubblicani. È il socialismo - cancro dell'umanità - che deve essere combattuto, non la sessualità delle persone.
Avatar di mirko90 mirko90
26 Giu 2022 - 14:09
"oscurantista" "ultraconservatore" "posizione estremista"

Certe cose le leggerei su Repubblica o FanPage. Sono battaglie della destra italiana.

Chi si è spostato verso l'estrema sinistra e ultra progressivismo è il partito unico.
Avatar di df69 df69
26 Giu 2022 - 14:10
Mi chiedo se questo giornale è ancora di destra (qualche dubbio serio era già venuto durante la pandemia, per la verità). Questo articolo starebbe bene su Repubblica, essendo progressista dalla prima all'ultima riga. Ed i conservatori in Italia che giornale li rappresenta, quindi?

Il giudice non è "estremista", a meno che non si possano definire estremisti quelli che avevano deliberato in senso opposto in passato.

Si parla di "diritti delle donne" e mai di diritti del nascituro: l'abuso è quello...
Mostra risposte (2)
Avatar di Inquisitore Inquisitore
26 Giu 2022 - 15:04
@df69 e da quando in qua la destra liberale vuole mettere parola nella gonna delle donne? francamente non spetta ai nostri politici vietare l'aborto anche perchè farlo significherebbe aumentare il rischio di aborto clandestino col ferro da calza. Se la destra italiana dovesse fare una mossa simile, stiano certi che perderanno una caterva di voti difficili da recuperare
Avatar di Salvatore2022 Salvatore2022
27 Giu 2022 - 10:49
@Inquisitore io penso che essendoci molti modi di prevenire gravidanze indesiderate non sia giusto sopprimere una vita perché qualcuno è stato tanto incoscente e stupido da non usare uno dei vari metodi di prevenzione.

Il discorso degli aborti illegali è sbagliato perché allora non si vieta nulla perché altrimenti lo si fa illegalmente.
Avatar di giordano giordano
26 Giu 2022 - 14:34
Hanno costruito il MOSTRO. Nessuno da quello che ho capito ha abolito l'aborto, questo signore, insieme agli altri ha semplicemente detto che il problema va affrontato dai singoli stati e che sono loro a dover legiferare in materia. La classica tempesta in un bicchiere d'acqua.
Avatar di theRedPill theRedPill
26 Giu 2022 - 17:08
@giordano in realtà no. Prima l'aborto era un diritto e nessuno poteva incriminare chi lo procurava e chi lo chiedeva. Ora, a seconda dello stato, chi lo procura o richiede potrebbe andare in galera. Questo porterà a cliniche clandestine, problemi di salute e viaggi verso gli stati permessivisti e i meno abbienti soffriranno per questo. Non è un problema di destra o sinistra, che comunque dovrebbero essere a favore del popolo, ma di voler imporre il proprio pensiero a prescindere dalle richieste popolari. L'aborto è frutto di una decisione traumatica e deve essere lasciato alla volontà di chi porta la gravidanza, cioè alle donne.
Avatar di napolitame napolitame
26 Giu 2022 - 15:02
Svolta di civilta '.
Avatar di DIAPASON DIAPASON
26 Giu 2022 - 15:16
questo giornale dopo un lungo girovagare in mari in tempesta ( in apparenza) sta approdando verso porti sicuri. Sconcertante
Avatar di Marrano Marrano
26 Giu 2022 - 17:22
@DIAPASON

Concordo...l'opportunismo è un virus peggiore e più contagioso della variante Omicron...
Avatar di napolitame napolitame
26 Giu 2022 - 17:25
Da loro la costituzione é una cosa seria. Se non sei d'accordo, puoi sempre andare in Messico.
Avatar di Darth Darth
26 Giu 2022 - 17:58
L'America inizia a riscattarsi.
Avatar di Salvatore2022 Salvatore2022
27 Giu 2022 - 10:56
Concordo sulla decisione di vietare l aborto in quanto esistono molti metodi per prevenire le gravidanze non desiderate e chi non li utilizza deve assumersene la responsabilità e non ha certo il diritto di sopprimere una vita per ovviare alla propria incoscienza. Ovviamente la responsabilità deve ricadere sia sulla madre che sul padre. Ovviamente l aborto in caso di stupro e rischi per la salute dovrebbe essere comunque permesso
Sui diritti ai gay e sui contraccettivi non sono d accordo, è pura follia. È giusto che le persone possano avere rapporti, relazioni ecc con chi vogliono, e se due persone vogliono sposarsi devono poterlo fare liberamente. I mateimoni gay non tolgono nulla a nessuno. I contraccettivi è sacrosanto diritto poterli usare, vietarli è fuori dal mondo, chiunque ha il diritto di avere rapporti sessuali senza rischiare gravidanze indesiderate
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi