L'esercito di innocenti spediti in carcere e poi assolti

Troppi magistrati hanno la custodia facile. Misure ingiuste per il 10% degli arrestati. Il dato della privazione della libertà riguarda il 2023

L'esercito di innocenti spediti in carcere e poi assolti
00:00 00:00

Nella torta della malagiustizia, c'è una fetta che difficilmente trova posto in vetrina: è quella delle persone private ingiustamente della propria libertà. Non finiscono nelle statistiche, se non avvolte tra righe indecifrabili o affiorate grazie a equazioni e calcoli matematici, eppure ci sono. E se ci sono è per colpa di magistrati, soprattutto giudici per le indagini preliminari, che fanno uso delle misure coercitive in maniera quanto meno eccessiva.

Nel 2023 ci sono state 44.495 misure cautelari custodiali, cioè carcere e arresti domiciliari. E sapete su quanti di questi casi le vittime sono poi risultate assolte o prosciolte? 4500, praticamente il 10%, non proprio numeri da sottovalutare. Inoltre, a questa percentuale, come spiega bene l'avvocato Riccardo Radi, «bisogna aggiungere la percentuale del 14,5% relativa alle misure emesse in un procedimento che ha poi avuto come esito la condanna (definitiva o non definitiva) con sospensione condizionale della pena e quindi in contrasto con quanto previsto dall'art. 275 comma 2 bis secondo cui «non può essere applicata la misura cautelare in carcere o quella degli arresti domiciliari se il giudice ritiene che con la sentenza possa essere concessa la sospensione condizionale della pena».

Cosa significa? Che andrebbero aggiunte al conteggio altre 6452 persone che non avrebbero dovuto entrare in cella né finire nella gabbia dei domiciliari. Insomma, così facendo, l'abuso della limitazione della libertà da parte dei giudici raggiunge la percentuale del 24,5% pari a 10.952 persone. Soltanto nel 2023. Un esercito di vittime di malagiustizia, soprattutto a Napoli il cui tribunale detiene il record di custodia cautelare in carcere con il 51,1% rispetto al 34% di Milano, al 32% di Torino e al 26% di Roma.

Neanche due mesi fa, il ministro della Giustizia Carlo Nordio, nello spiegare i punti della sua riforma in una intervista sulle pagine di questo Giornale, rivelava: «Oltre il 10% degli arrestati dal Gip viene liberato dal tribunale del Riesame, e altrettanti vedono modificata la misura di detenzione. Significa che ogni anno migliaia di persone vengono mandate in prigione senza motivo: la nostra riforma che devolve a un collegio di tre giudici la competenza ad emettere il provvedimento cautelare, da un lato eviterà molti di questi errori e dall'altro dissuaderà molti pm a chiedere misure che potrebbero essere respinte. Saranno evitate sofferenze inutili e anche il sovraffollamento carcerario sarà ridotto».

D'altronde, che il problema non sia cosa da poco ne è prova il fatto che l'Italia è il quinto Paese dell'Unione Europea con il più alto tasso di detenuti in custodia cautelare: il 31%.

Il tutto alla faccia della Costituzione e della presunzione di non colpevolezza e nonostante i giudici dovrebbero ricorrere alla carcerazione preventiva soltanto nei casi di assoluta eccezionalità, con obbligo di accurata motivazione e con l'onere di privilegiare la forma di restrizione meno afflittiva.

Ma d'altronde, come ha sintetizzato Gian Domenico Caiazza, ex presidente dell'Unione delle Camere Penali Italiane: «Una indagine penale senza l'arrestato è acqua fresca che scorre sulla pietra».

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di giove4 giove4
26 Apr 2024 - 19:04
"Errare humanum est": vale per gli umani ma non per gli dei dell'Olimpo Magistratura.
Mostra tutti i commenti (15)
Avatar di ghotic67 ghotic67
26 Apr 2024 - 15:10
E poi si lamentano dell'affollamento carcerario
Avatar di nonpassilostraniero nonpassilostraniero
26 Apr 2024 - 17:44
@ghotic67 E poi pretendiamo di dare lezioni di civiltà alla giustizia ungherese.
Avatar di Veloce Veloce
26 Apr 2024 - 15:13
Meloni vuole rimediare alla situazione : nuovo decreto svuotacarceri in arrivo.
Mostra risposte (4)
Avatar di ghotic67 ghotic67
26 Apr 2024 - 15:48
@Veloce veramente vorrebbe spedire ai loro paesi un bel po' di detenuti stranieri (costituenti quasi un terzo della popolazione carceraria) ma i soliti noti già sono partiti all'assalto.
Avatar di Marcolux Marcolux
26 Apr 2024 - 16:07
@Veloce ....come al solito usciranno i delinquenti seriali, e rimarranno dentro quelle poche persone semiperbene!
Avatar di Marcolux Marcolux
26 Apr 2024 - 16:10
@ghotic67 ...purtroppo sono ben più di un terzo, e se ci mettessero tutti quegli stranieri che dovrebbero starci, cioè la maggiornaza di essi, si arriverebbe al 99%.
Avatar di HectorG HectorG
26 Apr 2024 - 18:51
@ghotic67 ottima idea! Cosi' invece di fargli scontare la pena in carcere come sarebbe giusto li liberiamo e gli paghiamo pure il volo per tornare a casa, loro si fanno una vacanzetta con la famiglia a spese nostre e poi tornano qui a delinquere. Davvero un'ottima idea.
Avatar di Luisp1 Luisp1
26 Apr 2024 - 15:58
Con buona pace di coloro che si stracciano le vesti riferendosi al sistema Orban
Avatar di Marcolux Marcolux
26 Apr 2024 - 16:05
E per tutte queste vittime dell'arroganza di certi magistrati senza scrupoli e senza umanità, che spesso agiscono in malafede soprattutto verso avversari politici....CHI PAGA? Vite, carriere, onorabilità e rispetto rovinati...CHI PAGA? ...i responsabili continuano a gozzovigliare nell'umponità assoluta! Una vergogna ignobile!
Avatar di nonpassilostraniero nonpassilostraniero
26 Apr 2024 - 17:47
@Marcolux Chi paga? Ma è elementare! Chi paga è la collettività, cioè tutti noi, perchè i risarcimenti vengono posti a carico della fioscalità generale. Una cosa è certa: i magistrati non pagano mai.
Avatar di jaguar jaguar
26 Apr 2024 - 16:24
Mentre c'è un esercito di colpevoli che dovrebbero essere spediti in carcere e invece restano fuori. Un esempio: tutti quelli che hanno provocato casini negli atenei e nelle varie manifestazioni recenti.
Avatar di sivispacem sivispacem
26 Apr 2024 - 16:46
mettere d'accordo il pensiero ed il cervello, se li lasciano fuori sono giudici comunisti, se li mettono in custodia cautelare sono sempre giudici comunisti...
Avatar di repubblicano repubblicano
26 Apr 2024 - 18:07
Finchè non si farà una norma che anche i magistrati devono pagare per i danni fatti sarà sempre la solita storia. Come tutti devono rispondere dei loro errori e non sentirsi come Dio in terra.
Avatar di Gerenio Gerenio
26 Apr 2024 - 18:29
@repubblicano santissime parole che però non saranno ascoltate da coloro che avrebbero il potere di proporre una legge al riguardo.
Avatar di giove4 giove4
26 Apr 2024 - 19:04
"Errare humanum est": vale per gli umani ma non per gli dei dell'Olimpo Magistratura.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi