Perde uomini e comandanti in Irak, ma guadagna terreno in Pakistan dove i suoi militanti sognano di travolgere il governo del generale Pervez Musharraf.
Al Qaida, la multinazionale del terrore guidata dallevanescente Osama Bin Laden e dal sempre più influente Ayman al-Zawahiri è ad una svolta. La cattura a Mosul il 4 luglio scorso di Khaled Abdul Fattah al Mashhadani, il più importante ufficiale di collegamento di Al Qaida responsabile del coordinamento tra la struttura locale e la dirigenza allestero, conferma la crisi irachena. Una crisi ammessa negli interrogatori dallo stesso Al Mashhadani che racconta come il suo gruppo non sia riuscito a radicarsi sul territorio e sia entrato in conflitto con gli altri gruppi della guerriglia. Costretta a far affidamento sul flusso di volontari provenienti dallestero, Al Qaida Irak ha dovuto persino inventarsi un comandante «virtuale» di origine irachena da affiancare ad Abu Ayab Al Masri, il comandante egiziano succeduto a Zarqawi. Abu Omar al Baghdadi, il leader senza volto di Al Qaida Iraq che legge comunicati su internet è, per ammissione di Al Mashhaddani, soltanto la voce di un attore iracheno usato garantire un accento locale alle parole di Al Masri. Tutte le attività e i comunicati di Al Qaida in Iraq vengono, secondo Al Mashhaddani, concordati durante i collegamenti tenuti con la dirigenza allestero. «Al Qaida Irak è soltanto unorganizzazione di facciata che maschera linfluenza della dirigenza allestero e il suo tentativo dinterferire nel conflitto», ha detto il portavoce americano generale Kevin Bergner elencando le confessioni di Mashhaddani.
La guerra aperta dichiarata da Al Qaida e dai gruppi fondamentalisti dopo lassalto dellesercito alla Moschea Rossa di Islamabad è, invece, molto più seria. Il generale Pervez Musharraf ha smentito di voler imporre lo stato demergenza, limitandosi a promettere agli integralisti «uno scontro frontale». Ma intanto questi hanno messo a segno un altro duro colpo uccidendo in unimboscata 16 militari. Lennesimo attacco è avvenuto ad una quarantina di chilometri da Miranshah, il capoluogo del Waziristan dove da sabato si registra un crescendo dattentati. Venerdì i capi tribali della provincia avevano cancellato gli accordi con il governo firmati lo scorso settembre. Questi prevedevano limpegno ad impedire, in cambio del ritiro dellesercito dalla regione, le attività dei talebani e le infiltrazioni di combattenti stranieri legati ad Al Qaida. Stando ad un rapporto dintelligence presentato alla Casa Bianca, laccordo firmato da Pervez Musharraf e dai capi tribali avrebbe, in verità, garantito mano libera ad Al Qaida permettendole di pianificare loffensiva contro il governo di Islamabad, rafforzare la propria organizzazione in Pakistan, garantire la sicurezza dei propri vertici e pianificare attacchi allestero.
A rendere più traballante la posizione di Musharraf concorrono i dubbi sullattentato suicida di martedì sera a Islamabad costato la vita a 16 persone. Lattentatore suicida ha preso di mira la folla radunata in attesa di un discorso di Iftikhar Chaudhry, lex capo della Suprema Corte costretto alle dimissioni da Musharraf.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.