Roberto Bonizzi
Un vertice tecnico per il coordinamento tra le forze dellordine in caso di attentato a Milano. Unoperazione allalba a caccia di persone sospette in città e nellhinterland. Si muove su due binari paralleli lazione contro il terrorismo. Prevenire un possibile attentato e, sullaltro fronte, organizzare uomini, mezzi e strutture per gestire una situazione di attacco.
In Prefettura si è riunita la commissione tecnica del comitato provinciale per la sicurezza e lordine pubblico. Un primo incontro per gettare le basi di un protocollo dintesa tra istituzioni, forze dellordine, soggetti pubblici e privati coinvolti dallemergenza terrorismo. Già dalla prossima riunione si dovrebbe arrivare alla stesura del documento che conterrà le linee guida per la gestione dei soccorsi e degli interventi durante unemergenza a Milano.
Individuati i punti critici della città. Lattenzione dei tecnici si è concentrata sulla metropolitana, e quindi sarà coinvolta anche lAtm, e sulla rete ferroviaria che entra ed esce dalla città, Trenitalia e Ferrovie Nord.
Il quadro è preciso, i lavori sono giunti a un punto avanzato. Solo due i nodi ancora da sciogliere. Le comunicazioni e la portata delloperazione di soccorso a seconda delle dimensioni dellattacco. Per risolvere la questione dei collegamenti ieri pomeriggio la Questura ha incontrato i gestori delle compagnie di telefonia mobile. Sarà importante strappare la garanzia della copertura della rete anche nel sottosuolo ed evitare effetti di intasamento delle linee. «Dopo lo schianto dellaereo contro il Pirellone, per due ore le comunicazioni tra e con i cellulari sono state interrotte. Bisogna evitare che un inconveniente simile si ripeta» spiegano i tecnici.
In caso di più attacchi simultanei, come insegnano le tragedie di Madrid e Londra, serviranno squadre di soccorso pronte a intervenire in più punti della città. Per questa eventualità, considerando anche che gli attentati si sono svolti sempre nelle prime ore della giornata, si farà affidamento sulle volanti e sui comandi di zona della polizia locale. Per il coordinamento sul campo, poi, si è scelto di utilizzare come «posto di comando» la sala operativa della Prefettura. Ma tutte le altre sale operative, delle forze dellordine, dei vigili del fuoco e della Protezione civile, verranno messe in rete per garantire informazioni tempestive.
Allalba, a Milano e provincia, come nel resto dItalia, è scattata unoperazione antiterrorismo. Il blitz ha interessato più di 10 persone.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.