GenovaAveva fatto credere che il suo trasferimento da Genova a Torino fosse conseguenza del suo orientamento sessuale. In sua difesa era sceso anche lArcigay, mentre il Tar della Liguria aveva disposto la revoca dello spostamento di ruolo e competenze (oltre che di sede) facendolo ritornare alla stazione del ponente ligure dove prestava servizio in precedenza. In realtà il carabiniere di 31 anni, balzato agli onori della cronaca per essere stato trasferito perché gay, era stato denunciato dai genitori di un ragazzino di 15 anni con il quale aveva una relazione. Ed è stato proprio per effetto di quella querela che lArma ne dispose lo spostamento spiegando, nellatto di trasferimento, che il suo cambio di sede sarebbe stato conseguenza dellincompatibilità dellimpiego del militare in un lavoro di stazione perché a contatto con il pubblico. Era stato giudicato più idoneo per un posto allinterno del reparto mobile, non legato al contatto quotidiano con la gente, «ed è questo il motivo per il quale venne disposto il suo trasferimento dalla Liguria al Piemonte» fanno filtrare ambienti dellArma dei carabinieri.
Dopo il ricorso del militare anche alcuni suoi colleghi di stazione avevano deciso di testimoniargli la propria solidarietà con un documento, utilizzato anche durante il dibattimento davanti al Tar, per dimostrare la serietà sempre espressa durante il lavoro. Una vicenda che nei giorni scorsi alcuni organi di stampa locale a Genova avevano amplificato come scelta dovuta allomosessualità del carabiniere che sarebbe stato punito per essere stato visto dai superiori mentre scambiava comportamenti affettuosi con il proprio compagno al di fuori di orari ed ambiente di lavoro.
Ieri, dopo due giorni di stretto riserbo, lArma dei carabinieri ha preferito chiarire la vicenda spiegando il perché di quello spostamento di sede. La denuncia contro il trentunenne era stata registrata alla fine dello scorso anno ad un comando dellItalia meridionale e finì con larchiviazione del procedimento perché, nonostante la relazione fosse stata accertata, il minore era consenziente e la legge punisce solo chi abbia relazioni con minori di 14 anni (la cosiddetta violenza sessuale presunta).
Ma tutte le accuse legate allorientamento sessuale del militare sono state seccamente smentite dai carabinieri che hanno spiegato come, invece, il trasferimento delluomo fosse conseguenza del suo comportamento fortemente rilevante dal punto di vista disciplinare: «Sarebbe stato punito anche se - fanno sapere dallArma - avesse intrattenuto una relazione con una ragazza minorenne». Il comportamento delluomo, infatti, non ha mantenuto i canoni stabiliti dalle regole disciplinari imposti ai carabinieri e il trasferimento è quindi una inevitabile conseguenza.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.