Giannino della Frattina
Il colpo di mano di Penati sulla Serravalle? Un disegno che arriva da lontano, un piano che vola sopra la testa del presidente della Provincia. Nel ruolo del convitato di pietra ieri al tradizionale pranzo di Gabriele Albertini ospite dei Ds al ristorante Valtellina sotto i tendoni della festa dellUnità. «Sono convinto - assicura il sindaco - che quello che ha fatto lha dovuto fare. Controvoglia, perché glielhanno imposto e non certo perché lo abbia condiviso».
Uninquietudine che occupa la mente di Albertini. Che, davanti a bresaola e riso giallo con la luganega, torna continuamente alla vicenda della società che gestisce lautostrada per Genova e le tre tangenziali milanesi. La gallina dalle uova doro di cui il Comune possiede una quota, ormai svalutata dopo che Palazzo Isimbardi ha superato il 50 per cento pagando davvero salato limprenditore Marcellino Gavio. «Andate a vedere quanti dirigenti delle cooperative rosse sono poi passati a lavorare con Gavio», soffia sul fuoco Albertini. Che poi ricorda di come nelle due sezioni del Consiglio di Stato, una a favore della cessione dellaeroporto di Capodichino, una contrario a quella della Sea, ci fosse un uomo vicino allex ministro diessino Vincenzo Visco. Situazioni simili, decisioni opposte. Di cui una a favore del Comune di Napoli, una contro quello di Milano. Secca la replica del segretario provinciale dei Ds seduto di fronte a lui. «Ha fatto bene Penati a non venire - saetta Franco Mirabelli -. Appare evidente che il sindaco non ha nessuna intenzione di ricostruire un dialogo con la Provincia. Il tentativo di prefigurare un complotto addirittura nazionale è la dimostrazione che pur di tenere aperta questa polemica Albertini è disposto a raschiare il fondo del barile. E soprattutto non ha risposto alla domanda più importante: che senso ha che il sindaco denunci alla Corte dei conti unaltra istituzione? Qual è il suo interesse visto che anche unimprobabile sentenza a lui favorevole non muterebbe la situazione attuale?». Impassibile, Albertini non si perde danimo. «La magistratura ha la responsabilità di far rispettare la legge. Spero che lo faccia anche in questa circostanza».
E e tentar di metter pace tra i dirimpettai dei palazzi milanesi proverà un confronto televisivo. Allamericana, proposto da Penati e accettato ben volentieri da Albertini. Succoso prologo alla campagna elettorale dei candidati per ora fantasma che sarà probabilmente ospitato da Telelombardia (ma in pista ci sono anche Odeon e Telereporter). Un fuoco di fila, dieci giornalisti, cinque scelti da Penati e cinque da Albertini, per far capire ai milanesi qualcosa di più di Serravalle e dintorni.
Magari anche sui prossimi sfidanti. «Un consiglio a Veronesi? Di non candidarsi. Alla Moratti? Di ascoltare i consigli di suo marito». Sorride Albertini che ha già unidea di come andrà a finire («La Moratti accetterà, Veronesi no»). «E io - assicura -, lanno prossimo verrò alla festa dellUnità a servire a tavola la Moratti sindaco». Delloncologo, invece, il sindaco racconta che «i Ds stanno chiedendo al presidente Ciampi una nomina a senatore a vita per convincerlo ad accettare la candidatura a palazzo Marino».
Un muro di gomma, invece, Albertini a proposito del suo futuro. «Se mi offrite la presidenza di una banca rossa - risponde a Emanuele Fiano -, io accetto volentieri». Un po di veleno sul passato. «La Colli? Neppure Penati è riuscito a farmela rimpiangere».
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.