La sfida di Floreani fra Ezra Pound e suggestioni d’Oriente

L’immenso e fatuo dilemma, su cosa fosse l’arte astratta rispetto all’arte che dissero concreta e poi figurativa, su cosa fosse il naturale richiamo delle forme delle cose che scaturivano da quel che si era chiamato in causa per decenni, l’inconscio, la materia, l’automatismo, l’informe, in realtà non è mai esistito. Solo dubbi di catalogatori.
Non esiste un astratto, non esiste un concreto. Oggi non si sa più neppure che cosa sia un’opera d’arte, stretta tra lo stupore delle cifre delle aste e lo smarrimento generale di chi la vede, di chi la fa, di chi non capisce perché una catasta di computer rotti debba diventare un oggetto da accogliere nei musei. Restano le cose e le persone. Chi le fa, nel silenzio dei giorni, e le propone.
Se si guarda all’opera di un artista come Roberto Floreani, non si può non condividere un incipit riottoso, riluttante, scontroso. Chi fa, praticandola come una disciplina interiore, arte astratta da trent’anni, in Italia e in Europa, non può che essere guardato con un occhio speciale. Roberto Floreani merita un occhio speciale soprattutto per aver saputo imporsi e aver saputo resistere. E le mostre che gli sono ora dedicate, in due musei tedeschi (ora ad Aschaffenburg, Neuer Kunstverein, poi Gelsenkirchen, Staedliches Museum), gli danno, finalmente, ragione. Ovvero danno ragione a noi, in un Paese che cerca i riferimenti ovunque, tranne che dove dovrebbe, e pende dalle labbra degli Stati Uniti, tanto osteggiati nei cortei quanto adorati in tutto il resto.
Concentrazione e silenzio sono le stigmate che Floreani ha imposto al suo lavoro. Solitudine e serietà. Dentro queste parole ha trovato il modo, unico e riconoscibile al punto di venire esposto in un Paese che sa che cosa sia l’arte contemporanea, di adattare il suo mondo reale, di cose, persone, poeti, idee, al quadrato reticolo di una tela. Dove appare un mondo aperto e accogliente e accolto, in cui batte il gesto della cultura come fosse il rintocco dovuto di un gesto d’onore.

Floreani queste promesse le ha mantenute, e dirige il gesto verso la sicura consapevolezza di una verità. La costruisce sulla sua privata memoria, sulla civiltà occidentale che ama, da Marinetti a Ezra Pound, sulla sfida con le discipline orientali, allineandosi a quel che di più serio esce dagli astrattisti mondiali.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica