Spazio in valigia per i souvenir più pazzi del mondo

Per il nostro Paese è un business da 1,5 miliardi di euro

Eleonora Barbieri

da Milano

Il senso aristocratico e snob di Lady Bell aveva già trasformato la mania in un ironico gioco di società dal titolo «E questo dove lo metto? Detto anche souvenir». Nel 1913 l’imbarazzo di scaffali, cantine e scatoloni stipati non risparmiava case e famiglie, già afflitte dalla passione tutta turistica per gli oggetti ricordo. Oggi i negozi di souvenir hanno invaso ogni angolo del pianeta e non c’è viaggio senza ricordino da portare ad amici, parenti e colleghi, un business che frutta al nostro paese circa 1,5 miliardi di euro l’anno grazie ai visitatori stranieri. Bamboline, penne, matite, piatti da muro, statuine, riproduzioni di monumenti e magliette: tutto può fare al caso del viaggiatore, purché le dimensioni siano a misura di valigia, perché una vacanza sembra meno «vera» se non c’è qualcosa a testimoniarla.
Per questo, secondo l’antropologo del turismo Duccio Canestrini, si tratta di veri e propri «trofei di viaggio» (che danno anche il titolo a un suo libro, edito da Bollati Boringhieri): «Foto, cartoline e souvenir fanno parte di un rituale, quello della “certificazione” dell’esperienza che è acquisto, ostentazione e, poi, racconto delle proprie gesta, ricalcando il copione ormai classico della “performance turistica”».
Un istinto ereditato dai pionieri dell’esplorazione planetaria, come lo scienziato Alexander Von Humboldt (fratello minore del letterato Wilhelm) che, fra la fine del Settecento e la metà dell’Ottocento, ha setacciato il Sud America, arricchendo la propria spedizione con casse stracolme di pietre, piante, ossa, animali inusitati e oggetti d’arte, raccolti con perizia e curiosità famelica. La convinzione del naturalista tedesco era di apportare progressi cruciali alla storia delle scoperte scientifiche e geografiche, l’ambizione dei turisti contemporanei, anche i più avventurosi, si accontenta, leopardianamente, di «sovvenire», aiutare la memoria attraverso il ricordo stesso. In cima alla lista degli oggetti più amati e acquistati di questa estate - spiega la rivista Per me, basandosi sul sito worldofkitsch.com - compaiono le miniature di statue, monumenti e opere d’arte, seguite dalle icone (volti di personaggi storici o famosi stampati su piatti, bicchieri e medaglie), magliette con il nome o la fotografia della città e, al quarto posto, le targhe, una moda che, dagli Stati Uniti, negli ultimi anni si è diffusa in tutto il mondo. «Comprare souvenir è un’attività compulsiva - spiega Canestrini - obbediamo all’impulso di cercare qualcosa di tipico, un emblema del luogo anche se, magari, l’oggetto è stato realizzato in serie in Cina o a Taiwan». Senza dimenticare una punta d’ironia: «L’elemento del gioco è fondamentale: spesso ci innamoriamo di oggetti orribili e ciò che ci attira è proprio il loro essere kitsch e, magari, all’opposto rispetto al nostro stile. Per me, ad esempio i crocifissi in conchiglie sono irresistibili». Una volta c’erano le targhette dei rifugi o delle località da apporre ai bastoni da passeggio e da montagna, oggi ci sono gli zoccoli olandesi (presenti su ogni bancarella del globo), gli animali di cristallo, i posacenere del Ritz (ogni anno dall’hotel parigino ne scompaiono circa seimila), i coccodrilli in ceramica, le maschere (veneziane e napoletane, africane e orientali, ma anche da pirata), i magneti a forma di monumento o con il nome della città. E, poi, i cherubini (stampati su qualunque materiale), portachiavi di ogni forma, set di tovagliette in plastica o in sughero, fino alla Torre Eiffel trasformata in macinapepe, la sabbia della spiaggia di Budelli asportata perché protagonista de L’eclisse di Antonioni, armi giapponesi o «medievali», candele a forma di eschimese. Anche gli oggetti naturali (il sassolino, la foglia, la conchiglia) possono trasformarsi in ricordini.

Le più amate (e versatili) sono però le palle di neve: «Sono le preferite dal popolo di internet, se ne trovano a migliaia e i soggetti possono variare da Babbo Natale a Biancaneve, dal monumento a Marilyn Monroe». Basta un gesto della mano e i ricordi scorrono piano piano, protetti dalla campana, piccoli microcosmi riprodotti sotto i nostri occhi affascinati dalla neve che scende, da bambini come da adulti.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica