"Così i Cro-Magnon dipinsero per millenni le cattedrali di roccia"

La celebre guida della grotta di Lascaux ci racconta i segreti degli artisti preistorici. Gwen Rigal, autore di "Il tempo sacro delle caverne", ripercorre la vicenda millenaria dell'uomo

"Così i Cro-Magnon dipinsero per millenni le cattedrali di roccia"

Gwenn Rigal per molti anni è stato guida e interprete nella celeberrima grotta di Lascaux. Poche persone sono esperte quanto lui di pitture rupestri preistoriche. Ora è arrivata per i tipi di Adelphi la traduzione del suo Il tempo sacro delle caverne (pagg.300, euro 32). Un mirabolante viaggio nei millenni per scoprire i segreti degli artisti preistorici. Gli abbiamo chiesto di raccontare a Il Giornale questa iconografia misteriosa, e sviluppata per migliaia di anni.

La storia delle pitture rupestri preistoriche è molto lunga. È possibile tracciare una linea evolutiva? O linee evolutive più distinte?

«Ci sono milioni di opere rupestri preistoriche nel mondo. Se limitiamo il nostro studio all'arte parietale del Paleolitico superiore europeo, tra circa 41000 a.C. e 11000 a.C., è difficile osservare una chiara evoluzione. Ciò che colpisce soprattutto sono le invarianti: animali di profilo e simboli, uso frequente di rilievi naturali, nessun elemento contestuale, né oggetti né paesaggi. Prima della scoperta della grotta Chauvet in Ardèche, gli specialisti vi avrebbero parlato di inizi segnati da un'arte del contorno, dotata di pochi dettagli interni. I segni erano piuttosto essenziali e le estremità (corna, zoccoli) spesso rappresentate frontalmente. Qualche migliaio di anni dopo, i segni e i dettagli interni si moltiplicano, le estremità passano ad essere rappresentate di tre quarti. Una tendenza che si conferma man mano che ci avviciniamo alla fine della glaciazione, che segna anche la fine di quest'arte: le grotte più recenti mostrano spesso animali più naturalistici e le maggiori concentrazioni di segni. Ma la scoperta della grotta Chauvet nel 1994, con date che la collocano all'inizio dell'arte rupestre, intorno al 36000 a.C., ha messo in discussione questa visione evolutiva. Con Chauvet, ci rendiamo conto che il naturalismo, la prospettiva e gli effetti di sfocatura sono padroneggiati fin dall'inizio. Gli artisti preistorici non hanno perfezionato la loro arte nel tempo, hanno semplicemente fatto scelte culturali. Che alla fine rimase sorprendentemente stabile se consideriamo i 30mila anni che durò questa (pre)storia».

Cosa ci dicono questi dipinti su come interpretavano il mondo i nostri antenati Cro-Magnon?

«Ciò che colpisce è, soprattutto, la rarità della rappresentazione umana. Abbiamo molte parti del corpo umano, mani in negativo e vulve, in particolare. Ma i corpi interi sono rari. E quando sono rappresentati, sono le mani, i piedi e i volti che non lo sono. Le rappresentazioni femminili sono più numerose di quelle maschili, con caratteristiche sessuali spesso esagerate. Sono le famose veneri preistoriche. Quando sono gli uomini a essere rappresentati, a volte sono animalizzati e con il sesso in erezione. Tutto ciò suggerisce una visione del mondo in cui i confini tra natura e cultura, o tra umanità e animalità, non sono così netti come nelle nostre società attuali. L'uomo preistorico probabilmente non si vede padrone e possessore della natura, tenderebbe piuttosto a fondersi in essa. Inoltre, non mostrano mai nessuno, in particolare, nessun essere umano è chiaramente identificabile, il che potrebbe corrispondere a una società in cui l'individuo è invitato a ridimensionarsi a beneficio del gruppo. Non implica però necessariamente che fossero delle società egualitarie, alcune sepolture riccamente dotate che ci invitano a essere cauti su questo argomento. Infine, vulve e veneri ci mettono sulle tracce di artisti motivati da preoccupazioni per la fertilità. È una richiesta di rinnovamento della preda, questioni legate alla sopravvivenza del clan o anche miti che raccontano l'origine del mondo? La questione resta aperta».

Noi oggi abbiamo un'idea precisa dell'arte come ricerca della bellezza. Questi dipinti possono essere considerati arte? O sono, in un certo senso, strumenti magici principalmente religiosi?

«Attenzione all'etnocentrismo. L'arte non è un concetto universale. Tra i cacciatori-raccoglitori, l'arte è quasi sempre utilitaristica e spesso soprannaturale. Se ai nostri occhi queste persone sono artisti, non sono affatto sicuro che loro si considerassero tali. La magia è ovviamente una delle ipotesi più frequentemente avanzate per spiegare l'arte delle caverne: magia della caccia, magia della pacificazione, magia qualificante, magia della distruzione... Ma le prove mancheranno sempre».

Abbiamo un'evidente difficoltà culturale nell'interpretare certi miti o racconti nelle grotte. Qualcuno di essi potrebbe aver raggiunto, anche in forma mutata dai secoli i tempi storici?

«È illusorio sperare di decifrare un mito svanito a partire dai disegni sulle pareti di una grotta. E quasi altrettanto difficile immaginare che i miti preistorici possano esserci sopravvissuti, visti i molteplici episodi migratori che ci separano dai tempi glaciali e l'apparente fragilità delle nostre tradizioni orali. In modo del tutto controintuitivo, potrebbe tuttavia essere che certi miti della creazione, presenti in tutti i continenti, abbiano effettivamente un'antichità glaciale. I mitologi Jean-Loïc Le Quellec e Julien d'Huy hanno quindi lavorato molto sui miti dell'emersione, una versione molto antica dei quali doveva assomigliare a questa: All'inizio dei tempi, l'uomo e gli animali non erano ancora completamente separati l'uno dall'altro e vivevano nel sottosuolo. Fino al giorno in cui decisero di risalire in superficie seguendo le fratture della roccia. Quando emersero (attraverso buchi nel terreno o ingressi di caverne) apparve la morte. E poiché all'inizio dei tempi la roccia era ancora morbida, il loro passaggio da un mondo all'altro ha lasciato tracce sulla pietra. Una storia di questo tipo è abbastanza compatibile con molta arte rupestre europea».

Le pitture rupestri e le incisioni sono state conservate, ma è possibile che ci fossero molte altre forme di creatività di cui abbiamo perso le tracce?

«Certo. A causa della conservazione differenziale, che vuole che le vestigia diventino rare man mano che si sale nel tempo, si ha oggi l'impressione che Cro-Magnon dipingesse o incidesse solo sul fondo delle grotte. Nulla potrebbe essere più lontano dalla verità. Sappiamo oggi che gli uomini di Cro-Magnon non hanno esitato a marcare il loro ambiente. Ad esempio, il rifugio roccioso Cro-Magnon in Dordogna (sotto il quale fu ritrovato il primo scheletro con lo stesso nome) era scarlatto 27mila anni fa. Deve essersi visto da lontano! Ma abbiamo dovuto usare un microscopio e un software di elaborazione delle immagini per capirlo. La maggior parte di ciò che veniva prodotto all'aperto o su materiali deperibili è ormai scomparso.

E non sto solo pensando alla loro arte; la loro lavorazione del legno e delle fibre vegetali era senza dubbio molto più sviluppata di quanto comunemente si immagini. Quanto ai pochi strumenti musicali rinvenuti (flauti, rombi, raschietti, litofoni, ecc.), se confermano l'esistenza della musica preistorica, ci lasciano solo immaginare».

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica