Giuliano, l'imperatore sulla via della seta sognando l'Eurasia

Il suo neo-paganesimo intessuto di culti orientali era un potente strumento politico

Giuliano, l'imperatore sulla via della seta sognando l'Eurasia

Ogni grande protagonista della storia dovrebbe pensare, per tempo, a costruirsi una «buona stampa», in grado di trasmettere ai posteri il ricordo delle sue gesta in modo elogiativo o comunque non sfavorevole. Questo fece il rozzo Vespasiano, il quale ancora prima della sua ascesa a Imperatore carezzò e protesse lo storico ebreo Flavio Giuseppe, che pure disprezzava, in modo da permettergli di eternare la sua vittoria e quella del figlio Tito nella guerra giudaica che portò alla distruzione di Gerusalemme. Questo non fece Nerone il quale, inimicandosi il Senato e con esso i maggiori intellettuali, passò alla storia come un tiranno sanguinario e non come l'imperatore democratico che in fondo fu, propenso ad alleviare le condizioni delle classi popolari con un'accorta politica fiscale.

E questo non riuscì neppure a Giuliano l'Apostata, cui pure non mancarono apologeti prima e dopo la sua morte, il quale, battezzato cristiano, avendo ripudiato quella religione che Costantino aveva elevato a confessione di Stato per ritornare al paganesimo, fu annoverato, con Nerone, Domiziano e Diocleziano tra i più feroci persecutori del cristianesimo, sebbene la sua azione in questo campo fosse stata molto più blanda di quella della maggioranza dei suoi predecessori. Di questa leggenda nera fa ora giustizia la bella e avvincente biografia di Arnaldo Marcone, pubblicata da Salerno Editrice (pagg. 372, euro 25), dalla quale apprendiamo che Giuliano si attenne sempre, anche nei confronti dei seguaci del Galileo, a una linea orientata, negli interventi sanzionatori, alla volontà di «punire senza eccesso, brutalità, durezza e asprezza», evitando di infierire, come già avevano ammonito Traiano e Adriano, contro i sospetti di cui la colpevolezza non era provata. La mitezza, e non una giustizia «rigorosa e inflessibile», dovevano ispirare l'azione del principe. La punizione doveva sempre conservare un valore educativo senza mai trasformarsi in indiscriminata repressione. La condanna a morte doveva essere usata solo in casi eccezionali, perché privava il colpevole del diritto di ravvedersi dei suoi errori, di rientrare nella comunità civile e di contribuire alla grandezza dell'Impero.

Inoltre, il ritorno al paganesimo propugnato da Giuliano non fu concepito, come accadde con Antonino Pio, alla stregua di un semplice ritorno nazionalistico alla «religione dei padri». Il neo-paganesimo di Giuliano, intessuto di culti orientali, depurati dalle più rozze incrostazioni, e di platonismo fu, infatti, ideato anche come uno strumento politico funzionale a espandere, spiritualmente e territorialmente, l'egemonia romana alla Persia, all'Asia centrale, all'India. Giuliano, infatti, fu soprattutto un grande sognatore politico che cercò di realizzare il progetto «eurasiatico» di Alessandro Magno e degli Imperatori seleucidi. Un progetto non estraneo a Nerone, che avrebbe dovuto avverarsi in un Impero multietnico, fondato sul primato della cultura ellenistica, in grado di estendersi dal Mediterraneo all'Atlantico all'Oceano indiano.

Alla base di questo grande disegno c'era naturalmente il culto di Alessandro che appare come protagonista, addirittura in posizione quasi paritetica a Giulio Cesare, insieme agli altri Imperatori romani (da Cesare appunto a Costantino) nell'opera più famosa di Giuliano: I Cesari. Del figlio di Filippo II di Macedonia e della regina Olimpiade, Giuliano sostenne di essere la reincarnazione e aggiunse di voler, come Alessandro, «arrivare a bagnarsi nelle acque dell'Indo». Da questo punto di vista, la sfortunata spedizione militare contro l'Impero persiano dei Sasanidi intrapresa da Giuliano, dove morì nel giugno del 363, appare non come una semplice guerra di conquista, ma come il tentativo di sfondare la paratia che impediva di fare della difficoltosa carovaniera che segnava le tappe della «via della seta» una ben lastricata strada, edificata grazie alla maestria dell'ingegneria romana.

Una strada in grado di favorire commerci e scambi, certamente, ma anche e soprattutto di armonizzare culture, religioni, espressioni artistiche diversissime, ma che erano nate e si erano sviluppate in un unico, sterminato, indiviso, blocco continentale.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica