Stramilano, ai blocchi di partenza il popolo dei 50mila

Ieri un esercito di 250 volontari della Croce Rossa ha montato il villaggio degli atleti. E stamattina ai blocchi di partenza ci sarà un popolo di 50mila corridori. Le strade saranno tutte per loro. Niente auto, largo all’esercito della Stramilano. Previsti come al solito tre percorsi: la Stramilano dei 50mila (corsa non competitiva a ritmo libero di 10km), la Stramilanina (dedicata ai bambini e sulla distanza dei 5 km) e la Stramilano agonistica (una vera e propria mezza maratona, su un percorso pianeggiante di 21,097 km).
L’arrivo è fissato per tutti all’arena Civica mentre la partenza sarà da piazza del Duomo per gli amatori e da piazza Castello per i professionisti. Ci sarà il sindaco Giuliano Pisapia al via. Una partenza col botto: a dare il via alle corse, come da tradizione, saranno infatti i colpi dei due cannoni del Reggimento di Artiglieria a cavallo «Voloire». Il tempo da battere invece è ancora quello del keniano Paul Tergat, che vinse nel 1999 in 59’ 22’. Ci proveranno il connazionale Limo, l’etiope Kintra e il russo Reunkov, favoriti al maschile insieme all’italiano Andrea Lalli.

Per le donne dovrebbe invece essere una sfida nazionale tra Marcella Mancini, Valeria Straneo e Anna Incerti (già seconda qui nel 2011).
Alla corsa anche 600 militari dell’esercito. Sono i ragazzi del comando del corpo d’armata italiano di reazione rapida della Nato di Solbiate Olona.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica