Marcello Viaggio
E ora il Comune di Roma, in perfetta sintonia con la proposta di legge Nieri che spedisce in soffitta la famiglia tradizionale, corre ai ripari anche per istruire e aggiornare in materia di cambiamento di sesso e omofobia gli Uffici di relazione con il pubblico. Proprio ieri è partito, infatti, per iniziativa dellassessore alle Pari opportunità Mariella Gramaglia, il corso di formazione sulle tematiche glbt (gay lesbiche bisessuali transessuali) rivolto agli Urp. Marina Zela, responsabile legale di Arcigay Roma, tra le relatrici, esporrà esempi pratici delle discriminazioni che, a detta dellArcigay, gli omosessuali sono costretti a subire da parte della pubblica amministrazione. «Liniziativa del Comune di Roma - commenta Fabrizio Marrazzo, presidente di Arcigay Roma - realizzata anche grazie alla sensibilità dellassessore Gramaglia, permette proprio a noi omosessuali di dire come vogliamo che le istituzioni si comportino nei nostri confronti. Speriamo che anche altre amministrazioni, a tutti i livelli, vogliano seguire questo esempio».
Le lezioni, rivolte agli operatori degli Urp ma anche alle operatrici di parità dei Municipi, si svolgono direttamente presso lassessorato. Il contenuto è a carattere giuridico e psicologico, e riguarda la tutela delle persone omosessuali, lesbiche e transessuali. Come mai questa necessità? «Ci sono stati episodi di intolleranza - risponde Marrazzo -. Ad esempio nel I Municipio sono state rivolte offese verbali a due nostri soci, dovute a omofobia. Dal Comune ci è stata promessa lattivazione di un numero verde per denunciare tutti i casi del genere. La linea si chiamerà Sos Omofobia». La Regione seguirà presto lesempio del Comune, a detta dellArcigay: «Già oggi (ieri, ndr) metteremo a punto presso lassessorato servizi sociali una serie di interventi. Abbiamo già proposto che i corsi contro lomofobia diventino obbligatori per tutti gli impiegati a contatto con il pubblico: Regione, Acea, Ama e così via».
Come valutare liniziativa? La materia è delicata, quando si parla di diritti civili. Ma occorre distinguere. Maleducati si incontrano a ogni angolo della città. Non per questo, lOrdine degli avvocati, ad esempio, tiene corsi di educazione agli iscritti. O la Confcommercio lezioni di bon ton ai macellai. Liniziativa della giunta Veltroni, in sostanza, appare fortemente politica. Sulla proposta di legge Nieri, il Comune lancia alla Regione (che, però, sembra aver già fatto un mezzo passo indietro) un messaggio: siamo con voi. Da sottolineare che a tenere i corsi saranno personaggi esterni allamministrazione capitolina. Un consulente contro lomofobia, quanto costa ai romani? Ne sapremo riparlare.
Per il momento, ecco altri dettagli. I corsi si svolgono nellambito del Tavolo di coordinamento su orientamento sessuale e identità di genere di cui fanno parte il Comune e le associazioni gblt romane. E sono il seguito della campagna «Cosa guardi in una persona? Eterosessuali, gay, lesbiche, transessuali: le diversità sono normali, i pregiudizi no». Fra i consulenti, come si diceva, lavvocato Marina Zela. Nota anche per avere vinto diverse cause su affidamenti di figli minori, a favore di madri lesbiche con precedenti errori matrimoniali.
Probabile che per qualche esponente di Margherita e soprattutto Udeur, liniziativa risulti un po indigesta.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.