Siamo una penisola, eppure sono pochissimi nella storia delle patrie lettere i romanzi di mare: abbiamo il nostro Moby Dick, che è Horcinus Orca di Stefano DArrigo; qualche capitolo di Pinocchio; e I Malavoglia, senzaltro. Massimo De Luca (ovvero Raffaele La Capria), si tuffa nello specchio dacqua di Posillipo nellestate del 42, e nuota placidamente mentre gli aerei sganciano le bombe: ma è roba di costa. Lunico italiano che sè avventurato per i sette mari è stato Emilio Salgari, senza praticamente muoversi da casa sua.
Sullatlante che Adolfo Stieler pubblicò nel 1830, lisola di Mompracem veniva ancora indicata nel Mar Cinese meridionale, al largo della costa occidentale del Borneo. Ma già nove anni prima, sulla carta delle Indie Orientali di James Horsburgh, compariva soltanto un isolotto anonimo a mezza rotta tra le Comades e le Tre Isole. Quando nel 1900 Salgari vi collocò il covo di Sandokan e dei suoi tigrotti, Mompracem era soltanto un nome, o meglio, una delle tante versioni di un nome (si contano, ad esempio, Mompiaceni, Monpiacem e Mon Pracem). Nellultima pagina della sua biografia dello scrittore veronese, Silvino Gonzato rivela: «A Bandar Seri Begawan, capitale del Brunei, nessuno sa nulla. Neanche il sultano Hassanal Bolkiah, luomo più ricco del mondo, sa dove sia finita Mompracem \ Resta il pensiero orribile e romantico, e per questo più difficile da scacciare, che il destino di Mompracem sia legato a doppio filo a quello del suo unico, appassionato cantore» (Silvino Gonzato, Emilio Salgari, Neri Pozza, 1995).
Il destino di Emilio Salgari si compì il 25 aprile 1911. La moglie Ida era già da qualche tempo rinchiusa in manicomio. I tre figli ancora piccoli da accudire in solitudine, le difficili condizioni economiche per via di un contratto-capestro firmato con leditore Bemporad e una nevrastenia ormai insopportabile, lo convinsero a salire verso i boschi di Val San Martino, nel primo pomeriggio. «Si tolse la giacca e la cravatta, posò il bastone su un ciuffo derba, si sdraiò in un piccolo crepaccio che si apriva nel terreno come una nicchia funeraria, e con un rasoio, con furia spaventosa, si colpì ripetutamente alladdome e alla gola».
Salgari si vantava con tutta Verona di essere un capitano di gran cabotaggio e di aver incontrato califfi, principesse, fiere e pirati nei porti dei sette mari. SullArena, con il rivelatore pseudonimo di Ammiragliador, diceva la sua sulla guerra del Tonchino come se ci avesse abitato per anni. Dichiarò di essere stato pure nel Borneo, a Sumatra e nel Ceylon; nelle foreste di Colombo udì gli indigeni cantare una «lamentevole canzone, parecchie volte, verso sera, sotto il vecchio forte olandese». Del generale Gordon scrisse che «partì con la Bibbia in mano, i logaritmi nellaltra e un revolver nella cintura, deciso a sfidare il profeta». Intervistando il caporale Carlo Troiani, reduce da Massaua, Salgari chiese: «Comè il porto? Tre anni or sono, quando ci fui, aveva non troppa acqua». Tutti sapevano che lunica imbarcazione su cui era salito in vita sua era lItalia Una, un trabaccolo di 71 tonnellate che faceva la spola tra Palestrina e Brindisi; vi si imbarcò come mozzo nellestate del 1880 e vi ridiscese tre mesi dopo, preso dalla nostalgia dei piatti che gli preparavano la mamma Luigia e la zia Filomena. A Verona, prendendolo per il culo, lo chiamavano «Tigre della Magnesia», per via di certi suoi problemi intestinali... Lui si vedeva in un altro modo, e in un altro modo si dipinse per i posteri. Non è difficile riconoscerlo in Yanez de Gomera, il deuteragonista dei romanzi del ciclo malese: «Uomo di mezza statura, ma agile come unanguilla, allegro come lo poteva essere un marinaio che nuota nel lusso e si avvoltola nelloro e con un misto di fierezza e di cortesia che lo facevano apparire a prima vista un nobile cavaliero».
Lesotismo sfolgorante che poteva apprezzarsi ne I misteri della jungla nera o ne La capitana dello Yucatan, non aveva nulla a che vedere con quello - volgare - che in quegli stessi anni si udiva sui palcoscenici dei Café-chantant. Al Salone Margherita di Napoli, ArmandAry cantava «Songo frangesa e vengo da Parigge:/ Io só na chiappa e mpesa,vve llaggia dí!», mentre Anita di Landa (che Petrolini soprannominò «la Lucile Sorel del Caffè-concerto») si lanciava in questo bolero «Di Spagna sono la bella,/ maestra son dellamor!».
La spagnola è la classica canzone da sciantosa, con la sua brava allusione alle capacità amatorie della diva di turno. Era molto di moda essere straniere per le starlette del Cafè-chantant: ci furono anche africanelle, (finte) francesi, tedesche... La moda dellesotismo fece nascere canzoni ambientate in pampas popolate da ungheresi, piantagioni di caffè coi brasiliani che parlano in spagnolo, e tutta una serie di miscelleanee antropoligico-geografiche.
Salgari resistette poco alla riproposizione dellimmaginario esotico in salsa comica. Nel 1911, dopo cento viaggi da Surama al Bengala, pareva «uno scalcinato Yanez il cui viso baffuto sembrava quello di un grosso gatto randagio pestato». Il suo Sandokan era ancora il fiero avversario degli inglesi e sapeva come accendere la passione amorosa in Marianna, la Perla di Labuan: «Se vuoi andrò a rovesciare un sultano per darti un regno, se vorrai essere immensamente ricca io andrò a saccheggiare i templi dellIndia e della Birmania per coprirti di diamanti e oro; se vuoi io mi farò inglese \ Parla, dimmi ciò che vuoi; chiedimi limpossibile e io lo farò. Per te mi sentirei capace di sollevare il mondo e di precipitarlo attraverso gli spazi del cielo». Ma la «Tigre della Magnesia», invece, il 22 aprile scrisse alla moglie: «Tu sei stata lunica donna della mia vita». E ai figli: «Sono ormai vinto \ Io spero che i milioni di miei ammiratori, che per tanti anni ho divertiti ed istruiti provvederanno a voi.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.