Tristan da Cunha: l’isola dell’Atlantico parla camogliese

Sull’arcipelago fra Sudafrica e America Latina naufragarono dei marinai levantini

Tristan da Cunha: l’isola dell’Atlantico parla camogliese

Nel 1992, la piemontese Anna Lajolo e il ligure Guido Lombardi decisero di raggiungere uno dei più remoti e piccoli arcipelaghi dell'Atlantico, quello di Tristan da Cunha, per trascorrervi alcuni mesi. Scopo del loro insolito viaggio, lo studio della natura e della popolazione locale e, naturalmente, la storia di questi «scogli» (l'arcipelago, di origine vulcanica, è formato da un'isola isola abitata, Tristan da Cunha, che si eleva fino a 2.060 metri, e dalle minuscole Inacessible Island e Nightingale Island, tutte amministrate dalla corona britannica) ubicati a mezza via tra il Sudafrica e il Sudamerica. Da questa loro esperienza sono nati un servizio di «Geo» (trasmissione Rai) e due libri: L'isola in capo al mondo (del 1994) e Tristan da Cunha: l'isola leggendaria (1999). In quest'ultimo, la coppia ha raccontato le vicende legate ad una parte degli abitanti dell'isola principale dell'arcipelago, i discendenti di un gruppo di marinai camogliesi naufragati verso la fine del XIX secolo sulle spiagge di questo avamposto di roccia circondato da uno dei mari più infidi del globo.
Tutto cominciò il 4 ottobre 1892, quando il brigantino a palo Italia, che da giorni navigava con un principio di incendio in una stiva piena di carbone in fiamme per autocombustione, puntò con decisione verso l'arcipelago. Al timone dell'unità era il chiavarese Rolando Perasso che aveva ai suoi ordini un equipaggio composto in gran parte camogliesi, tra cui Andrea Repetto e Gaetano Lavarello. Le manovre di avvicinamento all'isola Tristan da Cunha furono ostacolate dal forte vento e dal mare grosso che, nonostante l'abilità del Perasso, causarono la collisione del brigantino contro le rocce e il suo conseguente naufragio che, tuttavia, provocò al fortunato equipaggio solo ferite e forti contusioni. Ad accogliere i naufraghi furono gli abitanti dell'isola, un variegato gruppo di individui quasi tutti naufraghi o discendenti di naufraghi.
L'isola di Tristan da Cunha deve il suo nome all'ammiraglio portoghese suo scopritore nel 1506. Anche se fu soltanto nel 1643 che si registrò il primo sbarco, da parte dell'equipaggio del vascello olandese Heemstede, approdato per rifornirsi di acqua e viveri. Sul finire del XVIII secolo l'isola divenne un punto d'appoggio per i cacciatori di balene. Il primo vero tentativo di colonizzazione risale al 1810 quando l'inglese Jonathon Lambert provò a stabilire sull'isola una stazione commerciale: operazione che vide la partecipazione del primo italiano, il livornese Tomasso Corri. Nel 1816, gli inglesi fondarono Fort Malcolm, caposaldo costruito in funzione antifrancese, data la relativa vicinanza a Sant'Elena e al suo illustre ospite forzato, Napoleone Bonaparte. I primi tentativi da parte della piccola comunità (una cinquantina di anime) di commerciare pelli e olio di foca fallirono e successivamente la Guerra Civile americana (1861-1865), che causò la riduzione del passaggio delle baleniere, l'apertura del canale di Suez (1869) e l'introduzione della propulsione a vapore, contribuirono a fare declinare ulteriormente l'importanza dell'arcipelago la cui popolazione, falcidiata dalle carestie, passò dai 110 abitanti del 1881 ai 50 del 1892. E proprio quando sembrava ormai certo il rimpatrio in Inghilterra dei superstiti, Gaetano Lavarello, abile carpentiere e uomo d'ingegno, colonizzò Inaccessible Island, supplendo alle carenze agricole di Tristan da Cunha. Ad affiancare il Lavarello fu anche Andrea Repetto che nel 1892 aveva anch'egli deciso di restare sull'isola, nel villaggio di Edimburgh.
Lavarello e Repetto si unirono in matrimonio con due giovani cittadine di origine anglosassone, Frances Green e Jane Glass, dalle quali ebbero parecchi figli. Un terzo marinaio camogliese, tale Agostino Lavarello, pur essendosi innamorato anch'egli di una bella ragazza di nome Mary Green, preferì invece fare ritorno nella sua Liguria, assieme ad altri. Nel 1930, Agostino Lavarello, pubblicò un libro per ricordare il naufragio, ma anche la sua donna abbandonata in mezzo all'Oceano. A dimostrazione che non sempre «al cuor non si comanda».

Oggi, sull'isola di Tristan da Cunha, un'importante struttura, il «Camogli Hospital», costruito nel 1971, ed una strana parlata dialettale, tra l'inglese e il nostro levantino, in uso tra gran parte della locale popolazione, continuano a mantenere viva nella memoria l'epopea di quel pugno di marinai liguri perdutisi in quel remoto quadrante dell'Atlantico meridionale.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica