«Troppi controlli delle forze dellordine allEsquilino, eseguiti, fra laltro, in orari e con modalità non chiare». La comunità cinese a Roma è arrivata allincontro di ieri con il sindaco con richieste precise: no al razzismo e no a inutili vessazioni discriminanti. Richieste messe nero su bianco in una lettera consegnata a Veltroni prima di quella riunione a cui ha partecipato come rappresentante della Comunità cinese, fra gli altri, il presidente della Consulta delle Comunità straniere a Roma, Pan Yongchang. Per il Comune, invece, presenti il sindaco e lassessore alla Sicurezza, Jean Leonard Touadi. Fuori dalla sala di riunione, anche molti giornalisti cinesi, fra cui Zhang Lei, corrispondente di Il quotidiano del Popolo, giornale che vende 3 milioni di copie al giorno. I cinesi puntano soprattutto a fermare tutti i controlli, «per evitare un inutile scontro». «Recentemente - spiega Pan Yongchang - nella zona di piazza Vittorio sono triplicati i controlli delle forze dellordine e, visto che molti di noi non conoscono bene la lingua italiana, non capiamo i motivi che li spingono a venire da noi». Ma Veltroni, al termine della riunione, spiega che né i controlli né gli orari in cui sono effettuati possono essere messi in discussione. Però, aggiunge «non ci può essere atteggiamento discriminatorio nei confronti di nessuno». E ribadisce quanto detto più volte nei giorni scorsi: la ricetta del sindaco per risolvere i problemi con quella comunità è di puntare allintegrazione, evitando di dar vita a quartieri etnici. Gli asiatici chiedono anche di «riaprire i negozi chiusi, perché sono danni prolungati per i commercianti» e di avere un interfaccia con lamministrazione per poter avviare un dialogo. «A tal proposito - continua Veltroni - abbiamo scelto Touadi, la persona più adatta per equilibrio, competenza e storia personale».
Escono quindi, soddisfatti i cinesi da quella riunione, durante il quale il Comune, da parte sua, solleva altre richieste, come quella di fare attenzione, perché le merci non siano distribuite in modo da alimentare il mercato abusivo. Ma il Campidoglio vuole anche che si avvii un processo per aggiungere alle insegne cinesi una equivalente in italiano e si impegna a dare alla comunità «le nostre leggi in cinese, perché abbiano tutti gli strumenti normativi necessari». Veltroni definisce quellincontro «uno scambio di idee molto utile». «Lasciamo stare ciò che succede fuori Roma - continua - e puntiamo a migliorare il sistema di relazione fra i cinesi e il Comune». Il Campidoglio cercherà di fissare nelle prossime settimane quei punti concordati a voce in un Protocollo dintesa. Anche per questo oggi Touadi andrà in via Turati, 140, nel quartier generale dellassociazione dei commercianti cinesi.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.