La vera rivoluzione di Francesco: così ha preparato la sua successione

In dieci anni di pontificato sono cambiati i tradizionali criteri per la creazione dei nuovi cardinali, cambiando la composizione del sacro collegio, peraltro, un modo per indirizzare il suo successore

La vera rivoluzione di Francesco: così ha preparato la sua successione

Dei 115 cardinali che parteciparono al Conclave del 2013, solo 42 sono quelli che non hanno ancora compiuto gli 80 anni e dunque compaiono nella lista degli elettori. Se Giovanni Paolo II ha presieduto nove concistori per la creazione di nuovi cardinali in più di 26 anni di pontificato, a dieci anni dall'elezione Francesco è arrivato già a quota otto. Dei 123 cardinali attualmente elettori, il pontefice argentino ne ha creati ben 81. Il numero complessivo di membri elettori del sacro collegio, peraltro, è al di sopra della soglia massima di 120 cardinali che aveva imposto Paolo VI e che anche in passato non è stata rispettata.

Porpore strategiche

Questi numeri testimoniano la consapevolezza di Francesco dell'importanza soprattutto futura del sacro collegio che, essendo chiamato ad eleggere il suo successore, ha in mano la possibilità di dare continuità o meno alle riforme da lui volute in questi dieci anni di pontificato. Con il trascorrere degli anni, mentre nei primi concistori si registravano alcuni profili di neo-cardinali distanti dall'orientamento di Francesco nel governo della Chiesa come il cardinal Gerhard Ludwig Müller, negli ultimi concistori c'è stata una netta prevalenza di prelati a loro agio con le decisioni papali. Forse non a caso proprio il prefetto emerito del dicastero per la dottrina della fede aveva chiesto al Papa di "essere più attento a ogni sensibilità, anche quelle più lontane dalle sue, in modo da provare a tenere tutti uniti".

La carica dei gesuiti

In questi dieci anni, Francesco ha dimostrato di fidarsi soprattutto dei suoi confratelli appartenenti alla Compagnia di Gesù e di affidare molti incarichi delicati nel governo della Chiesa. Questo ha fatto sì che ne includesse diversi di loro anche nel collegio cardinalizio: gesuiti sono l'italiano Gianfranco Ghirlanda, il lituano Sigitas Tamkevičius, il peruviano Pedro Ricardo Barreto Jimeno, il lussemburghese Jean-Claude Hollerich, lo spagnolo Luis Francisco Ladaria Ferrer e il canadese Michael Czerny. Per quest'ultimo, addirittura, la creazione a cardinale venne annunciata prima ancora dell'ordinazione episcopale: non era ancora vescovo ma un semplice religioso.

Addio sedi tradizionalmente cardinalizie

In questi dieci Francesco ha dimostrato di avere una certa predisposizione alla rottura degli schemi e non è stato da meno anche sulle nomine cardinalizie. Con lui sul soglio pontificio, infatti, è tramontato il criterio di quelle che venivano chiamate sedi tradizionalmente cardinalizie. A bocca asciutta, infatti, sono rimasti i titolari di diocesi importanti come Torino, Venezia, Palermo, Parigi, Cracovia e Milano. In quest'ultimo caso, addirittura, Bergoglio ha preferito creare cardinale nell'ultimo concistoro Oscar Cantoni, vescovo di Como che è una sede suffraganea dell'arcidiocesi di Milano. Questa circostanza ha provocato la protesta ironica del successore di Anatalo, l'arcivescovo Mario Delpini.

Scelte sorprendenti

Mentre Venezia, che nel novecento aveva dato ben tre Papi alla Chiesa universale con l'elezione degli ex patriarchi Giuseppe Sarto (Pio X), Giuseppe Roncalli (Giovanni XXIII) e Albino Luciani (Giovanni Paolo I), continua a rimanere senza porpora, l'onore di ospitare un cardinale è toccato a piccole e lontane diocesi. Per la prima volta sono stati creati cardinali in Paesi come il Brunei, Singapore, Paraguay, Timor Est, Tonga. Ma anche in Paesi abituati ad avere cardinali, non sono mancate le sorprese: in Francia, ad esempio, niente porpora all'ex arcivescovo di Parigi, il conservatore moderato Michel Aupetit mentre nell'ultimo concistoro è stato premiato l'arcivescovo di Marsiglia Jean-Marc Aveline, molto attento al tema dell'accoglienza dei migranti.

L'andamento dei concistori degli ultimi dieci anni fa pensare che Francesco sia determinato a dare al collegio cardinalizio una fisionomia precisa, che tenga conto della sua predilezione per le periferie e al tempo stesso che non si discosti

dall'idea di pastore a lui più consona, tanto da far affermare a Jean-Marie Guénois di Le Figaro che "prepara con cura la sua successione affinché continui l’orientamento che sta dando alla Chiesa Cattolica".

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di ferdinandogallozzi ferdinandogallozzi
13 Mar 2023 - 18:38
Purtroppo è un Pull factor non pentito.

I migranti possono essere usati come arma e hanno una potenza di fuoco devastante che può sconvolgere interi continenti. Non si rende conto di sponsorizzare un'arma??
Mostra tutti i commenti (12)
Avatar di dlux dlux
13 Mar 2023 - 10:26
"L'orientamento che sta dando alla Chiesa Cattolica". Povera Chiesa...è lo specchio dell'Occidente: inerme ed autolesionista.
Avatar di giancarlo42 giancarlo42
13 Mar 2023 - 13:19
@dlux Occidente solo e soltanto politicizzato. Poi, il nulla.
Avatar di amicomuffo amicomuffo
13 Mar 2023 - 10:32
E' stato un Papa divisivo e non inclusivo ( vedi le chiese che si sono svuotate in men che non si dica o 8X 1000 che si è deciso di donare ad altri). Un altro come lui? No, grazie.
Avatar di pardinant pardinant
13 Mar 2023 - 10:58
Strano che la Chiesa non rispetti i numeri, peraltro autoimposti, anche perchè proprio alla sua base, nella Bibbia c'è Il Libro Dei Numeri a cui tutti dovevano sottostare, ma i tempi cambiano e come dappertutto .... i numeri sono per alcuni impositivi mentre per altri diventano puramente indicativi.
Avatar di SPADINO SPADINO
13 Mar 2023 - 11:10
Per i credenti, l'elezione del Papa è ispirata dallo Spirito Santo. Quindi ci sarà ben una motivazione Divina nell'elezione di Papa Francesco. Io come comune mortale non riesco a capire quale sia. Da comune mortale osservo invece che le chiese sono vuote mentre Francesco è osannato da anticlericali, sinistri, e mi fermo con l'elenco.
Avatar di dlux dlux
13 Mar 2023 - 14:36
@SPADINO - Ottimo commento. Ho sempre sostenuto che il Papa, in quanto espressione di un Conclave ispirato dallo Spirito Santo, DEVE portare la Croce fino in fondo, esattamente come ha fatto Giovanni Paolo II. Non certo come ha fatto Ratzinger, tanto meno come sta facendo Francesco che ha già preparato la domanda di pensione...e non parlo delle continue azioni deleterie per la Chiesa stessa. C'è di che essere preoccupati.
Avatar di SPADINO SPADINO
13 Mar 2023 - 11:13
Ma quante volte avete sentito nominare il nome di Gesù Cristo da Papa Francesco. Quasi mai.
Avatar di Trinky Trinky
13 Mar 2023 - 12:00
Ha già deciso chi sarà il prossimo papa, un italiano con sede in Emilia..... E il giorno dopo partirà più di uno scisma!
Avatar di giancarlo42 giancarlo42
13 Mar 2023 - 13:19
@Trinky Bello. Un laicizzato all'improvviso imporporato e successivamente....al soglio di Pietro con divino mandato. Ogni tanto un po' di ilarità ci vuole!
Avatar di sera1957 sera1957
13 Mar 2023 - 12:54
Ammesso e non concesso che esista un Dio(la fede non ha riscontri tangibili e concrete)probabilmente la Chiesa terrena avra' una fine a causa dei Sacerdoti del Tempio che verranno scacciati una seconda volta,basterebbe tener presente la frase"non fate agli altri cio' che non vorreste gli altri facciano a voi",massimo rispetto per Cristo.Mi ha lasciato perplessa la frase di Bergoglio"chi sono io per giudicare?"quando sa benissimo che ha ricevuto il dono di"a chi rimetterete i peccati saranno rimessi a chi non li rimetterete resteranno non rimossi".Come conciliare poi i tempi presenti con "chi toglierebbe il pane di bocca ai propri figli?"Lo dico da ex teologo quasi prete anni 70
Avatar di Kappa61 Kappa61
13 Mar 2023 - 18:05
Un papato estremamente divisivo e spiazzante per i fedeli cattolici. Purtroppo da Giovanni XXIII in poi a causa della pervasività dei media si è andato ad affermare quello che è un vero culto della personalità del Papa. Dall'anno 1000 fino a Pio XIII (che santificò Pio X) solo 5 Papi sono stati santificati, nel XX secolo ne sono stati santificati per ora quattro. La Chiesa non è del Papa. Chi ascende al soglio di Pietro si spoglia (o dovrebbe farlo...) della sua vita precedente, infatti cambia il nome: il suo compito dovrebbe essere quello di trasmettere gli insegnamenti della Chiesa senza compromessi con il mondo. Dal Concilio Vaticano II in poi purtroppo accade il contrario.
Avatar di ferdinandogallozzi ferdinandogallozzi
13 Mar 2023 - 18:38
Purtroppo è un Pull factor non pentito.

I migranti possono essere usati come arma e hanno una potenza di fuoco devastante che può sconvolgere interi continenti. Non si rende conto di sponsorizzare un'arma??
Accedi