Venezia approda a Genova ma chi vola è Madagascar

Arrivano nelle sale le pellicole presentate alla Mostra ed è subito attesa per conoscere le reazioni del pubblico Intanto a tirare su gli incassi dopo la parentesi estiva ci pensano i cartoni animati e i cult anni Settanta

Viviana Persiani

Venezia sbarca a Genova. I film della Mostra arrivano nelle sale e c’è attesa per capire la risposta del pubblico alla proiezione di Gabrielle, con Isabelle Huppert, o de La bestia nel cuore di Cristina Comencini e con Giovanna Mezzogiorno, o infine La Passione di Giosué l’ebreo. Più da botteghino si annuncia però Cinderella Man. È invece Madagascar ad avere un grande merito: in soli tre giorni ha risollevato un box office partito, dopo il periodo estivo, decisamente in sordina. Il cartoon, se così si può definire, piace alla maggior parte del pubblico, almeno a sentire i commenti di chi esce dalla sala. Qualcuno, però, storce giustamente la bocca. In effetti, è fuori di dubbio che si rida; però, qualche minima perplessità rimane. Il problema di fondo di prodotti come Madagascar è che, forse, quasi più nessuno fa film a cartoni solo per un pubblico di bambini. Quanto a Seven Swords, il film ambientato nella Cina dell’inizio del XV secolo, si ha la sensazione di un deja-vu; soprattutto se si prende a paragone una pellicola come La tigre ed il dragone che rimane un’opera, al momento, inavvicinabile (volendo allargare gli orizzonti, si potrebbe spaziare fino a I sette samurai). Chiaro che quando si tratta di mostrare duelli e battaglie, l’attenzione si ridesti; però, si fa onestamente fatica a seguire una storia dove il ritmo si adagia pian piano; per non parlare di tutti quei nomi. Dopo il ritorno del maggiolino Herbie, il grande schermo ha salutato l’omaggio cinematografico ad una serie cult come Hazzard, premiata discretamente da un pubblico di quarantenni nostalgici. Merito di un fotografia e di una scenografia che meticolosamente riesce a trasmettere, alla platea, le atmosfere anni Settanta anche se qualche battuta, inevitabilmente, subisce l’influenza dell’attualità. La trama è quella che è ma lo spettatore va in sala, senza grosse pretese; essenzialmente per tornare a godersi gli inseguimenti dei cugini Bo e Luke, e a riassaporare la vista della cugina Daisy.


I film più visti a Genova nell’ultima settimana:
1) Madagascar; 2) The Island; 3) Herbie il supermaggiolino; 4) Nella mente del serial killer; 5) Amityville horror; 6) I tempi che cambiano; 7) Seven swords; 8) Deuce Bigalow; 9) Hazzard; 10) Sballati d’amore.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica