Caro Granzotto, in tema di integrazione multietnica, multiculturale e multireligiosa mi potrebbe dire se quanto ho sempre sentito sul paradiso musulmano popolato da giovani fanciulle dette «urì» perennemente vergini e presenti per tenere compagnia alle anime elette è una stupida leggenda metropolitana o corrisponde alla verità? Glielo chiedo in quanto preferisco evitare gaffe se dovessi in quello spirito di dialogo e di confronto che tanto ci è raccomandato parlare dellaldilà con qualche musulmano.
e-mail
Non è difficile risponderle, caro Donati, anche per chi come me non è particolarmente ferrato in materia di escatologia islamica: basta aprire il Corano e leggere la Sura 56, quella definita «Levento», in arabo «Al-Wâqia». Eccogliela per la parte che ci interessa: i «compagni della mano destra», cioè coloro che il giorno del giudizio saliranno in paradiso, «saranno i ravvicinati (ad Allah), nei Giardini delle Delizie, molti tra gli antichi pochi tra i recenti, su divani rivestiti doro, sdraiati gli uni di fronte agli altri. Vagheranno tra loro fanciulli di eterna giovinezza, (Recanti) coppe, brocche e calici di bevanda sorgiva che non darà mal di testa né ebbrezza; e i frutti che sceglieranno, e le carni duccello che desidereranno. E (ci saranno colà) le fanciulle dai grandi occhi neri, simili a perle nascoste, a compenso per quel che avranno fatto. Le abbiamo create perfettamente, le abbiamo fatte vergini, amabili e coetanee, per i compagni della destra. Colà non sentiranno né vaniloqui né oscenità, ma solo pace, pace. E i compagni della destra (Saranno) tra i loti senza spine, e banani dai caschi ben colmi, tra ombra costante e acqua corrente e frutti abbondanti, inesauribili e non proibiti, su letti elevati». In talune versioni, le «fanciulle» sono designate come «huri» o «huriyah», termini arabi che significano grosso modo «occhi bianchi» (ed ecco spiegato quel «simili a perle nascoste») ma che indicano lo sguardo reso più fascinoso dal contrasto tra il lampo nero della pupilla e il biancore del bulbo oculare. Huri descritte, oltre che «perennemente vergini» e «splendide compagne coetanee», anche «voluttuose» sebbene «dallo sguardo pudico». Come vede, caro Donati, è tutto vero. Il paradiso islamico è davvero un luogo di delizie, quanto meno per i maschi: divani rivestiti doro, letti alti, fanciulli di eterna giovinezza al servizio, coppe, brocche, calici, frutta, carni di uccello e, naturalmente, le huri «a compenso» duna vita conforme allinsegnamento del Profeta.
Ne discorra (si confronti, dialoghi) dunque tranquillamente, caro Donati, quando e se le capiterà di toccare, con un interlocutore islamico, largomento: come noi del nostro, lumma è orgogliosa del proprio paradiso - chiamato «Janna», il «Giardino» - premio non solo spirituale, ma anche fisico a una vita timorata di Dio. E dove non potevano mancare, assieme alle altre, due delizie intensamente apprezzate dai fedeli di un credo che originò nella penisola araba: lacqua e lombra. A proposito della quale ricordo che unestate - si era nel Salento, sorseggiando vino e sgranocchiando taralli al riparo dun pergolato, in attesa di metterci a tavola - un amico, Benedetto Gentile, figlio del filosofo, fece questa osservazione: «A differenza di noi, i popoli del nord dove il sole è pallido ignorano il desiderio dellombra.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.