Un «comitato 1974» che costituisca la cabina di regia del centrodestra in vista delle prossime sfide elettorali: dalle Provinciali del 2008 alla battaglia per il Campidoglio, se e quando il sindaco Veltroni deciderà di fare a tempo pieno il segretario del Partito democratico. «1974» in ricordo di quel febbraio del 74 quando la Caritas diocesana di don Luigi Di Liegro promosse un convegno sui «mali di Roma». La proposta di Francesco Giro, coordinatore laziale e commissario romano di Forza Italia, era arrivata sabato scorso allHotel Summit durante il Congresso regionale di Alleanza nazionale. Un invito che numerosi esponenti di punta di An - dal «federale» Gianni Alemanno al senatore Andrea Augello al deputato Fabio Rampelli - avevano subito accolto favorevolmente.
E così ieri Giro ha rilanciato, indirizzando allo stesso Alemanno e al segretario romano dellUdc, Massimiliano Fasoli, una lettera per ribadire loro limmediata disponibilità da parte di Fi a dar vita al «comitato 1974». «Caro Gianni, caro Massimiliano - esordisce la missiva -. Il nostro appello mira a restituire alla nostra città quella dignità che venti lunghi anni di amministrazione di sinistra sembrano non averle né dato né preservato. (...) Come nel 1974, ai tempi del convegno di Don Liegro, Roma appare una città dolente e per pochi privilegiati e non quella dipinta dal sindaco Veltroni. Una città in cui si può morire accoltellati a Tor Bella Monaca o a Campo de Fiori, Trastevere e Testaccio, dove si ripetono risse e pestaggi e dove la coca la fa da padrona». Giro stende poi «un velo pietoso sulla carenza delle infrastrutture, sulle disfunzioni crescenti nel settore dei trasporti e della mobilità urbana con le rivolte sempre più esasperate e talvolta aggressive dei pendolari, sulla mancanza di una metropolitana degna di questo nome».
Nel pomeriggio arriva puntuale la risposta di Alemanno: «Rilanciare lunità del centrodestra con una cabina di regia darà sicuramente nuovo slancio e più efficacia allazione della coalizione, che a breve sarà chiamata a importanti scadenze elettorali. Siamo quindi disponibili a un incontro con tutte le anime del centrodestra e ci auguriamo che questo avvenga il più presto possibile, per gettare le basi di un progetto comune che vada incontro alle esigenze di tutta la cittadinanza». Anche Fasoli, in serata, aderisce: «DallUdc non può che esserci grande attenzione per il rafforzamento del dialogo allinterno del centrodestra. Lidea di Giro costituisce la giusta partenza di una stagione elettorale in cui dovremo presentare allelettorato una proposta seria e credibile.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.