Un automobilista ha perso la pazienza, e dopo aver tentato di spostare i ragazzi è risalito in auto e ha messo in moto

Un automobilista ha perso la pazienza, e dopo aver tentato di spostare i ragazzi è risalito in auto e ha messo in moto
Azione antiterrorismo a Brescia per l'arresto di due ventenni accusati di fare proselitismi per lo Stato islamico in Italia attraverso il web
Si è tenuta a Firenze, presso la Fortezza Da Basso, la riunione organizzata dal gruppo Identità e Democrazia con la Lega e i suoi alleati in Europa, tra cui il Front National francese. Dopo le manifestazioni di Rete Democratica della mattina, è partito nel pomeriggio il corteo dei centri sociali. Il corteo si è radunato a Porta al Prato. I manifestanti hanno gridato vari cori tra cui: "Firenze è solo antifascista". (Alexander Jakhnagiev)
Si è aperta a Firenze, presso la Fortezza Da Basso, la riunione organizzata dal gruppo Identità e Democrazia tra la Lega con i suoi alleati in Europa, tra cui il Front National francese. Rete Democratica ha organizzato una contromanifestazione a piazzale Michelangelo. Ecco i manifestanti che cantato Bella Ciao. (Alexander Jakhnagiev)
"Partecipo a questa bella e pacifica manifestazione che vede il coinvolgimento di tante realtà della Rete Democratica, società civile, movimenti politici, tanti giovani, per ricordare che Firenze è una grande capitale della democrazia e dell'europeismo. Noi non cacciamo nessuno, ma abbiamo il diritto di dire che Firenze non ha nulla a che vedere con i valori e i linguaggi dei partiti dell'ultra destra che si sono riuniti qui oggi" lo ha detto il sindaco di Firenze Dario Nardella, a margine della contro manifestazione organizzata dalla Rete Democratica fiorentina in vista dell'evento Free Europe organizzato a Firenze dal gruppo Identità e democrazia al Parlamento europeo. (Alexander Jakhnagiev)
Agli Uffizi, in visita privata, il vicepremier e ministro delle Infrastrutture e Trasporti Matteo Salvini ha salutato il direttore Eike Schmidt. Lo rende noto la Lega che diffonde una foto del capo della Lega con Schmidt. (Alexander Jakhnagiev)
Oltre 250 giacche gialle del Gruppo Autostrade per l’Italia sono impegnate quotidianamente nel cantiere dove ogni giorno si lavora per regalare mezzo metro di luce in più alla nuova galleria di San Donato. Una infrastruttura lunga 923 metri che rappresenta l’orgoglio ingegneristico del progetto del nuovo tracciato in direzione sud della A1 tra Firenze Sud e Incisa. Una galleria naturale realizzata con una tecnica complessa, che prevede uno scavo di tipo tradizionale, già condotto per 30 metri di estensione, portato avanti contemporaneamente da entrambi gli imbocchi, con l’obiettivo di ottimizzare i tempi di esecuzione e garantire la piena transitabilità delle due gallerie attigue. Il cantiere opera secondo i più alti standard di sostenibilità, impiegando acciaio riciclato e garantendo la piena tutela delle acque e della fauna protetta, mediante il trasloco e il monitoraggio delle specie protette. Per il materiale di scavo, prodotto durante la realizzazione del tunnel, è previsto il totale reimpiego in altre attività incluse nel programma di potenziamento, azzerando dunque la percentuale di conferimento in discarica. Massima attenzione per la tutela e la sicurezza delle persone impegnate in cantiere, grazie all’impiego della nuova centina “semi-automatica”, una struttura impiegata per realizzare la volta del nuovo tunnel più maneggevole e più stabile delle componenti tradizionali che, durante le fasi più delicate di movimentazione e di posa, limita gli interventi dei tecnici, grazie all’ausilio di mezzi meccanici. ZQuesta mattina il cantiere è stato visitato da una delegazione composta, tra gli altri, dal Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, e da Roberto Tomasi, Amministratore Delegato di Autostrade per l’Italia. “La Toscana - afferma Roberto Tomasi, Amministratore delegato di Autostrade per l’Italia - è uno dei territori dove è più evidente il lavoro che stiamo portando avanti per ammodernare e potenziare la rete autostradale. Qui negli ultimi due anni abbiamo completato nuove opere per un valore di 1,3 miliardi di euro e, solo nel 2023, sono state più di 1 milione le ore di attività nei cantieri. In questi anni abbiamo lavorato per rendere sempre più moderna la rete di questa regione che costituisce lo snodo fondamentale della mobilità tra il Sud e il Nord del Paese. Il nostro obiettivo è quello di continuare a lavorare con impegno e determinazione soprattutto per adeguare gli asset all’attuale domanda di traffico. Si tratta di un’azione imprescindibile, nell’ottica della sostenibilità del viaggio e della crescita economica e sociale dei territori”. Fonte video: Aspi (Alexander Jakhnagiev)
Tanti gli interventi di messa in sicurezza di alberi e pali da parte dei Vigili del fuoco, a causa del forte vento che ha colpito le Marche. Fonte video: Vvf (Alexander Jakhnagiev)
Le operazioni di rimozione dalla carreggiata di un albero caduto, a causa del forte vento che ha colpito le Marche, effettuate con l'autogru dei Vigili del fuoco. Fonte video: Vvf (Alexander Jakhnagiev)
A Marina di Pisa, dove questa mattina ci sono state mareggiate e raffiche a 112km/h, l'acqua del mare è entrata nelle strade provocando allagamenti. Interventi dei Vigili del Fuoco in corso per alcuni alberi caduti per il forte vento. Fonte video: Vvf (Alexander Jakhnagiev)