Le emorroidi colpiscono un italiano su due. Ma in troppi non si rivolgono al medico

Le emorroidi colpiscono un italiano su due. Ma in troppi non si rivolgono al medico
Ricercatori americani hanno scoperto in che modo la curcuma riesce a rendere inattivi batteri resistenti anche agli antibiotici: qual è il processo e cosa può cambiare adesso
Immunoterapia, farmaci a bersaglio molecolare, vaccino. Ecco perché ricevere una diagnosi oggi e ben diverso rispetto a 15 anni fa
Ricevere oggi una diagnosi di cancro non è più come averla ricevuta 15 anni fa. Non sempre. Un paziente su due guarisce, il 60% vive oltre i cinque anni dopo la diagnosi. È ancora presto per parlare di una malattia cronica ma nel mondo dei tumori tutto sta cambiando velocemente
Roberto Orecchia, direttore sanitario Ieo: “Abbiamo fatto passi da gigante e i prossimi anni saranno cruciali”
Tra tutti i tumori, quello all'esofago presenta sintomi che spesso vengono sottovalutati o confusi. Per questo conoscerli è fondamentale
Seguendo dieci semplici regole è possibile ridurre del 50% i rischi di contrarre un tumore: ecco di cosa si tratta e i passi avanti della medicina negli ultimi anni
La scienza compie ulteriori passi avanti elaborando un agglomerato di cellule capaci di riparare i danni del cuore
Quattro diversi virus stanno circolando in maniera massiccia negli Stati Uniti con un netto aumento delle persone che necessitano di cure ospedaliere: ecco cos'è la "Quad-demia" e come difendersi
Un uso prolungato di farmaci con paracetamolo negli over 65 può provocare effetti collaterali anche importanti: ecco i risultati di uno studio britannico e quali sono i limiti di questa ricerca