Dopo il "dieselgate" cosa fare adesso con le nostre auto? Primo: evitare il panico. E poi seguire le nostre istruzioni

Dopo il "dieselgate" cosa fare adesso con le nostre auto? Primo: evitare il panico. E poi seguire le nostre istruzioni
È successo in Cina, dove un benzinaio ha collezionato per anni gli "spiccoli", senza mai depositarli in banca. Pagare la macchina? Un'impresa
L'annuncio dovrebbe arrivare a breve. Intanto Bloomberg lo dà per certo
Sono circa 20 milioni i mezzi richiamati dalle case automoblistiche. La lista delle auto in pericolo
L'allarme degli autonoleggiatori: "Le situazioni più critiche a Milano, Torino, Firenze e Trento. Carenza totale nella distribuzione delle targhe, immatricolazioni di febbraio a rischio"
Le "apnee ostruttive notturne" causano mille vittime all'anno: il costo sociale è di oltre 6 miliardi di euro
Le associazioni dei consumatori prevedono forti rincari per il 2015: conviene approfittare dei prossimi mesi per strappare le condizioni più favorevoli
L'embargo sulle auto imposto nel 1961 ha fatto sì che sull'isola circolino ancora molte vecchie vetture americane, che qualcuno sfrutta come attrazione, per organizzare giri turistici
Con gli smartphone è allarme distrazione. In calo anche revisioni e attenzione agli pneumatici: molti montano gomme di fortuna o le invernali pure d'estate
Era impossibile non accorgersene: quando al Salone dell'Auto di Pechino è stata presentata la nuova Lifan 330, tutti hanno subito gridato al clone. La nuova vettura della cinese Lifan Motors assomiglia infatti in modo impressionante alla nostra Fiat 500 L. Venduta a un prezzo compreso tra i 4.226 e i 6.356 euro, la Lifan 330 monta un motore 1.3 a benzina da 90 Cv di tecnologia Toyota. Già nel 2003 la Lifan era stata al centro della bufera per la berlina compatta 320: un calco quasi esatto del disegno della Mini, con l'unica aggiunta delle due porte posteriori