Tre processi spiegano la nascita dei buchi neri. Così possiamo "fotografarli" e osservare la loro formazione nello spazio interstellare

Tre processi spiegano la nascita dei buchi neri. Così possiamo "fotografarli" e osservare la loro formazione nello spazio interstellare
Il corpo celeste “impossibile” si trova a 15mila anni luce dalla Terra. La scoperta è stata fatta da un team del quale ha fatto parte l’italiano Mario Lattanzi dell’Inaf
Nessuno era mai riuscito a fotografarlo prima d'ora: "È una pietra miliare dell'astrofisica"
Il segnale di onda gravitazionale, prodotta dalla coalescenza di due buchi neri di masse stellari, misurato con inedita precisione
Una ricerca che, secondo alcuni, potrebbe valere al celebre fisico il premio Nobel
Stephen Hawking abbatte il mito del buco nero che tutto ingloba: "Non disperate: se ci finite dentro c'è modo di uscirne"
Francesco Tombesi lavora alla Nasa ed è finito sulla copertina dell'ultimo numero della prestigiosa rivista scientifica rivista "Nature"
Il satellite Agile dell'Agenzia spaziale italiana e il satellite Fermi della Nasa hanno osservato che l'oggetto acquista una straordinaria brillantezza quando ingurgita materia. E l'hanno ribattezzato «Crazy diamond», come la celebre canzone dei Pink Floyd