Un team di ricercatori della Stanford Medicine (Usa) ha compiuto la scoperta. Ecco quali sono i risultati

Un team di ricercatori della Stanford Medicine (Usa) ha compiuto la scoperta. Ecco quali sono i risultati
I mitocondri rivestirebbero un ruolo cellulare molto importante anche per la cura e prevenzione dei tumori: ecco l'ultima scoperta da un team internazionale coordinato dall'Università di Padova
Il tumore ovarico rappresenta il 30% di tutte le neoplasie che colpiscono l'apparato genitale femminile. Viene definito "killer silenzioso" poiché nella maggior parte dei casi è asintomatico. La prevenzione è importante ma varia da caso a caso.
Un nuovo studio ha scoperto che la plastica nera utilizzata nei giocattoli per bambini, nei contenitori da asporto, negli utensili da cucina e nei vassoi per carne e frutta e verdura dei supermercati potrebbe contenere livelli allarmanti di ritardanti di fiamma tossici che potrebbero fuoriuscire dai prodotti elettronici durante il riciclaggio.
Virus, batteri e parassiti: basta poco per combattere gli agenti potenzialmente cancerogeni. Servono test tempestivi
Il sei volte campione olimpico affetto da cancro allo stadio terminale. La dichiarazione che ha sconvolto i fan e il mondo dello sport
Il gruppo di ricerca dell'Istituto di Candiolo - Irccs è riuscito a crare un algoritmo che può analizzare i dati genetici dei pazienti affetti da tumore del colon-retto. Così la medicina può lavorare meglio sui farmaci
Si è spento questa mattina, a 59 anni, il capocannoniere dei mondiali che si giocarono in Italia nel 1990. Un calciatore grintoso che resterà per sempre nei ricordi degli italiani
Il cancro con cui lotta Marco Bucci è dovuto a ingrossamento dei linfonodi non per cause benigne: ecco cosa sono le metastasi, quali sono i sintomi e le cure disponibili