Già autoprodotti oltre 5,6 Megawatt, grazie agli impianti sui tetti di officine, capannoni e parcheggi

Già autoprodotti oltre 5,6 Megawatt, grazie agli impianti sui tetti di officine, capannoni e parcheggi
Fallimenti a catena tra i produttori di pannelli solari, pesa la concorrenza low cost di Pechino
Gli impianti a pannelli solari tornano a crescere, sia per produzione che per vendita. Quanto costa attualmente installarli e quanto convengono
Via libera all’autorizzazione per la realizzazione di nuovi impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili per una potenza complessiva di circa 600 megawatt
Procede molto a rilento la transizione energetica verso le fonti rinnovabili: il 2022 è stato un anno da dimenticare, ecco i numeri di Legambiente e i campanelli d'allarme
Uno studio di Oxford mostra i costi declinanti dei capitali nella partita delle rinnovabili. IlGiornale.it può anticiparne il contenuto
Sia l'impianto fotovoltaico che quello solare termico usano le radizioni del sole per produrre energia. Ma quali sono le differenze tra l'uno e l'altro? Dal funzionamento agli incentivi: cosa c'è da sapere
Un impianto fotovoltaico sfrutta l'energia delle radiazioni solari che vengono trasformate in corrente alternata per uso domestico. I vantaggi per l'ambiente sono notevoli
Una ricerca di Oxford parla della transizione energetica e dei risparmi che può garantire al 2050, stimandoli in 12mila miliardi di dollari su scala globale
Unire sviluppo economico, transizione energetica e tutela dei territori: le comunità energetiche possono avvicinare produzione e consumo facendo sentire i risparmi ai cittadini dei comuni che spingono sulle rinnovabili. E sono al centro del Pnrr.