ricerca scientifica

Un convegno all'Università Statale di Milano fa il punto dello stato della medicina e indica dove guardare: crescono le malattie non trasmissibili che provocheranno il 74% delle morti, soprattutto nei Paesi meno sviluppati e tra le fasce sociali a basso reddito

Gioia Locati
Di cosa ci ammaleremo: gli scienziati descrivono il paziente del futuro

Dall’’Ospedale Bambino Gesù arriva la prima terapia con cellule Car-T per la cura del neuroblastoma: i risultati sono incoraggianti. Lo studio è stato pubblicato sul New England Journal of Medicine

Mariagiulia Porrello
Tumori solidi in età pediatrica, nuova efficace terapia

Un team internazionale di cui fanno parte ricercatori dell’Università di Padova ha individuato specifici stimolanti capaci di limitare il danno causato da infarto cardiaco e migliorare il benessere nel lungo periodo

Mariagiulia Porrello
Cuore, dopo l'infarto può migliorare grazie ad una proteina

Lo studio, coordinato dall’Università degli Studi di Milano e dall’Università di Bologna e sostenuto dalla Fondazione Airc, mostra i dati relativi all’andamento dei decessi per cancro in Europa e Regno Unito dal 2018 al 2023

Mariagiulia Porrello
Tumori, in Europa mortalità in diminuzione nel 2023
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica