Uno studio spagnolo ha mostrato varie problematiche agli spermatozoi maschili dopo aver contratto il Covid: ecco cosa è stato scoperto e quali possono essere le cause

Uno studio spagnolo ha mostrato varie problematiche agli spermatozoi maschili dopo aver contratto il Covid: ecco cosa è stato scoperto e quali possono essere le cause
Le alte temperature di questo periodo possono favorire l'insorgenza di calcoli renali o il peggioramento di una situazione esistente con espisodi di coliche. A dirlo un recente studio
Un recente studio ha evidenziato come di lunedì ci sia una possibilità maggiore di avere un infarto. Giovanni Esposito, professore di cardiologia alla Federico II di Napoli e presidente nazionale Gise, Società italiana di cardiologia interventistica, spiega i motivi
Un convegno all'Università Statale di Milano fa il punto dello stato della medicina e indica dove guardare: crescono le malattie non trasmissibili che provocheranno il 74% delle morti, soprattutto nei Paesi meno sviluppati e tra le fasce sociali a basso reddito
Dall’’Ospedale Bambino Gesù arriva la prima terapia con cellule Car-T per la cura del neuroblastoma: i risultati sono incoraggianti. Lo studio è stato pubblicato sul New England Journal of Medicine
’Fda dà il via libera ai test sugli impianti cerebrali "Svolta per molte patologie". Timori per gli sviluppi futuri
Ricerca, prevenzione, alimentazione: ne abbiamo parlato con il Prof. Silvio Garattini, fondatore e presidente dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri
Un team internazionale di cui fanno parte ricercatori dell’Università di Padova ha individuato specifici stimolanti capaci di limitare il danno causato da infarto cardiaco e migliorare il benessere nel lungo periodo
Intervista con il professor Antonio Asciento sui vaccini annunciati da Moderna per alcune forme di tumore. Come funzionano e quali sono le criticità
Alcuni scienziati hanno scoperto le cause dell'ingrimento dei nostri capelli: ecco qual è il ruolo delle cellule staminali e cosa sono i melanociti