A profondità mai toccate estratti reperti di 1,2 milioni di anni fa: "Momento storico"

A profondità mai toccate estratti reperti di 1,2 milioni di anni fa: "Momento storico"
Gli esperti del centro di ricerca dell'ateneo milanese studiano i cambiamenti climatici, le molecole anti tumorali e la biodiversità
Non è dipinto dal Salai, dopo 40 anni gli studiosi sciolgono i dubbi sull'opera dell'Ambrosiana
Uno studio sostiene che se l'Homo sapiens dovesse estinguersi, i cefalopodi sono i migliori candidati a governare la Terra. Ma è solo gossip sensazionalistico
La ministra Bernini: blinderemo il lavoro delle nostre università
L'infettivologo Bassetti svetta per pubblicazioni e citazioni. Punteggi alti per gli italiani. Ma la prima classifica stilata dall'AI fa anche qualche gaffe
Un team di ricercatori della Stanford Medicine (Usa) ha compiuto la scoperta. Ecco quali sono i risultati
Occhi puntati su cementifici e acciaierie. Gli italiani Toso e Spatolisano al lavoro su semiconduttori e idrogeno
Descalzi: "Gioco di squadra per l'innovazione". Zafarana: "Occorre la neutralità tecnologica"
Da sempre l'Eni Award mira a un migliore utilizzo delle fonti energetiche e di stimolare le nuove generazioni di ricercatori