scienza

Per scrittori e filosofi il mondo è ancora fermo a tremila anni fa. Invece paleontologi, zoologi, archeologi e chimici sanno parlarci del presente alla luce del passato. Questa è la vera cultura

Massimiliano Parente
La vera letteratura? Oggi è nella scienza

L'alcol è la peggiore delle droghe. Per la società è più dannoso anche di eroina e cocaina. Sono i risultati chock pubblicati sulla prestigiosa rivista scientifica da David Nutt, ex capo della commissione governativa sulle droghe

Redazione
Lancet: "L'alcol è peggio dell'eroina"

Riprendono gli incontri tra gli scienziati e gli studenti nello storico istituto della capitale. Tra gli studiosi che interverranno il genetista Bruno dalla Piccola, direttore scientifico della Fondazione del Bambin Gesù di Roma e membro del Comitato nazionale di Bioetica.

Redazione
Dalla genetica all'astrofisica: il liceo Tasso va a lezione di scienza

Non c’è scienziato che possa negare l’esistenza di Dio. Stephen Hawking ci dice com’è nato l’universo. Ma non affronta il perché. Il fisico esclude Dio dall’origine del mondo: "Èinutile". Così abbiamo la spiegazione della Vita senza il suo significato

Stefano Zecchi
Stephen Hawking ci dice 
com'è nato l'universo 
Ma non affronta il perchè

É stata chiamata «semaforina» dagli scienziati dell'Istituto per la Ricerca e la Cura del Cancro di Candiolo (Torino). I risultati preliminari del gruppo piemontese hanno mostrato che è possibile agire sulla semaforina per bloccarne l'azione

Redazione
Scoperta la proteina che dà la "luce verde" ai tumori

Marconi ideò un raggio che fermava i mezzi a motore. Mussolini lo voleva, il Vaticano lo bloccò. Da quelle ricerche gli scienziati crearono l'alternativa a petrolio e nucleare. Nel 1999 l'invenzione stava per essere messa sul mercato, ma poi tutto fu insabbiato

Rino Di Stefano
Il raggio che dà energia. Gratis
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica