Se asintomatica, questa condizione necessita di un monitoraggio costante con esami ematici eseguiti ogni 4-6 mesi

Se asintomatica, questa condizione necessita di un monitoraggio costante con esami ematici eseguiti ogni 4-6 mesi
Si chiama cascata del complemento. Uno studio italiano ha dimostrato per la prima volta come in alcuni pazienti affetti da forme gravi di Covid-19 sia presente questo sistema
Una delle conseguenze più temibili del disturbo è la cecità parziale o totale
La causa più frequente del disturbo è la sclerosi multipla, una condizione in cui il sistema immunitario attacca la guaina mielinica che ricopre le fibre nervose nel cervello e nel midollo spinale
A soffrirne sono soprattutto le donne e i soggetti con un'età superiore ai 40 anni. 5 casi su 100 sono legati alla neurofibromatosi di tipo 2
Ad esserne maggiormente colpiti sono i soggetti con un'età superiore ai 70 anni
Seppur non mortale, questa forma cancerosa può dar luogo a spiacevoli conseguenze tra cui una notevole riduzione dei livelli degli ormoni sessuali
Questo disturbo dermatologico, fortunatamente abbastanza raro, è tipico dei pazienti affetti da celiachia
Si tratta di una vera e propria emergenza medica. Il disturbo se non trattato per tempo, infatti, può condurre al decesso
Possono manifestarsi a qualsiasi età, ma sono più frequenti nei bambini in età scolare e negli adolescenti