Non esiste una cura definitiva. L'obiettivo del trattamento è quello di arrestare o impedire la formazione di nuovi edemi

Non esiste una cura definitiva. L'obiettivo del trattamento è quello di arrestare o impedire la formazione di nuovi edemi
Una delle cause del disturbo è l'uso di cosmetici di scarsa qualità e contenenti sostanze irritanti
La diagnosi precoce è fondamentale per evitare conseguenze anche gravi
Pur non essendo grave, il disturbo può risultare invalidante per chi ne soffre
L'85-95% dei pazienti affetti dalla tipologia secondaria soffre di sclerodermia e un terzo, invece, è malato di lupus eritematoso sistemico
A lungo andare ripetute scottature aumentano il rischio di sviluppare tumori della pelle come il melanoma
Se non trattata per tempo, questa condizione può condurre al cosiddetto coma ipoglicemico
Scoperta per la prima volta nel 1980, venne subito associata all'uso degli assorbenti interni o tamponi
A differenza della forma attinica, questo disturbo dermatologico non evolve in patologie maligne
Una persona ubriaca mostra sintomi e comportamenti precisi che devono destare subito allarme