Secondo alcuni studiosi del sonno, è possibile dormire anche solo cinque ore al giorno e svegliarsi perfettamente riposati. A permetterlo, alcuni particolari geni che agiscono sul cervello

Secondo alcuni studiosi del sonno, è possibile dormire anche solo cinque ore al giorno e svegliarsi perfettamente riposati. A permetterlo, alcuni particolari geni che agiscono sul cervello
Circa il 20% della popolazione globale russa. Il russare è un problema del sonno che coinvolge sia gli uomini che le donne e può celare dei rischi da non sottovalutare
Uno studio della National Sleppe Foundation mette in evidenza che le ore di sonno necessarie per sentirsi rigenerati al mattino sono soggettive. Ognuno di noi appartiene ad un cronotipo naturale che può variare nel corso della propria esistenza
Nella maggior parte dei casi il trattamento si basa sul rispetto di alcune semplici, ma fondamentali regole
Secondo un'indagine dell'Istituto Piepoli per l'Ordine degli Psicologi (Cnop), il 24% degli italiani soffre di disturbi del sonno
Secondo un approfondito studio psicologico chi fa fatica a svegliarsi al mattino potrebbe soffrire di clinomania. È una vera e propria patologia che condiziona la vita di chi ne è affetto
La nuova norma è stata firmata domenica. Agli adolescenti è riconosciuto il bisogno di dormire almeno 8-9 ore
Il cuore potrebbe risentire di problemi di salute con il sonno sregolato: secondo uno studio, dormire troppo o troppo poco aumenta il rischio di infarto
Uno studio ha rivelato che la caffeina non ha effetti sul sonno. Gli alcolici e la nicotina, invece, sarebbero strettamente legati all'insonnia
L’"effetto prima notte" è l’incapacità di addormentarsi in un posto nuovo. E’ un problema molto frequente in vacanza, legato ad una disfunzione dei due emisferi cerebrali quando si sentono minacciati dal “nuovo”