Lo storico, estensore di uno degli appelli: "II mio ateneo infangato da un atto di squadrismo"

Lo storico, estensore di uno degli appelli: "II mio ateneo infangato da un atto di squadrismo"
Un caso il bando revocato nell'Università occupata. La premier: "Grave ondata antisemita". E un gruppo di docenti si ribella
Oggi contro Israele, ieri contro il patriarcato. L'altro ieri contro la polizia, il governo e le autorità accademiche
Prima l'attacco al monumento del Campus Einaudi, poi il blitz nell’aula magna della Cavallerizza Reale per sabotare un convegno contro le molestie: “L'istituzione universitaria è malata, è veicolo e spazio del patriarcato”
Le attiviste transfemministe hanno sabotato il convegno con ospite il rettore Stefano Geuna in occasione della prima giornata nazionale delle Università
Il blitz dei collettivi rossi e la decisione del Senato accademico di Torino dividono la politica. Meloni e il centrodestra compatti, la sinistra invece si divide
I collettivi ordinano, l'Università di Torino esegue. È questa la sintesi di un'altra giornata surreale in un ateneo italiano
Matricola numero 18.611. Data di registrazione: 2 novembre 1956. Quel giorno all'Università di Torino si presentò un aspirante studente che portava nel proprio nome il peso della storia
Protesta bipartisan per il collegamento in video con Leila Khaled. L'ateneo: "Noi estranei"
A Palazzo Nuovo, sede dei corsi umanistici, interverrà Leila Khaled, storica dirigente del Fronte popolare per la liberazione della Palestina nota per aver dirottato due aerei di linea nel '69 e nel '70